Sermoneta proroga i “Progetti Utili alla Collettività” fino al 2026

La Giunta comunale ha prorogato i quattro progetti attualmente attivi sul territorio fino al 31 maggio 2026

La Giunta comunale di Sermoneta presieduta dal sindaco Giuseppina Giovannoli ha prorogato fino al 31 maggio 2026 i quattro Progetti Utili alla Collettività (PUC) attualmente attivi sul territorio, che coinvolgono i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta di restituzione sociale da parte di chi riceve un sostegno pubblico.
I PUC prorogati sono: “Cura del verde pubblico e del decoro urbano”, “Supporto amministrativo alle attività dell’Area 3”, “Cultura inclusiva” e “Accogliamo in Comune”.
“Si tratta di progetti nati per rispondere ai bisogni del territorio nei settori ambientale, sociale, culturale e amministrativo”, spiega l’assessore ai servizi sociali Valentina Cianfriglia. “L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare i servizi offerti alla collettività, dall’altro rafforzare l’inserimento sociale e le competenze dei partecipanti.
Le attività si svolgono a titolo gratuito e non costituiscono rapporto di lavoro: ogni beneficiario è chiamato a un impegno settimanale variabile tra le 8 e le 16 ore, compatibilmente con le altre attività previste dal percorso personalizzato di inclusione. La mancata partecipazione, se prevista nel Patto di Inclusione o nel Patto di Servizio, può comportare la perdita del beneficio.
I progetti sono seguiti da referenti interni delle aree comunali coinvolte – Affari generali, Tecnico-manutentiva, Cultura e Turismo – con il supporto dell’assistente sociale distrettuale.
“Con questa proroga – conclude l’assessore Cianfriglia – si intende garantire la continuità di un sistema virtuoso che coniuga inclusione, dignità e utilità sociale, confermando il nostro impegno per un welfare concreto e orientato alla crescita collettiva”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -