Musica e spettacolo: la Garibaldi di Fondi in prima linea

Doppio prestigioso appuntamento per gli studenti dell’indirizzo musicale con "Scuola in Musica" e "Musica Insieme 2025"

Doppio prestigioso appuntamento per l’Istituto comprensivo Garibaldi, protagonista negli ultimi giorni ad Alatri della rassegna nazionale “Scuola in Musica” e a Fondi del tradizionale evento di fine anno “Musica Insieme 2025”.

Scuola in Musica

Anche l’Istituto comprensivo Garibaldi di Fondi ha preso parte a “Scuola in Musica”, la rassegna nazionale delle orchestre scolastiche che si è tenuta presso l’Auditorium dell’IIS “Sandro Pertini” di Alatri, dal 21 al 23 maggio, e che ha visto la partecipazione di oltre 30 plessi.

In un contesto che ha visto la partecipazione di ben 2mila alunni e 180 docenti, i ragazzi di Fondi hanno ricevuto complimenti e apprezzamenti per il repertorio proposto, piuttosto impegnativo, e per il livello di preparazione dei giovani musicisti.

La manifestazione è stata un’occasione preziosa per celebrare il talento musicale degli studenti e favorire lo scambio culturale tra scuole.

Con la direzione artistica del Maestro Manlio Polletta e il coordinamento musicale del Maestro Fabio Spaziani, la rassegna ha regalato tre giornate intense di musica e condivisione, regalando grandi emozioni alla dirigente Daniela Patrizio oltre che a tutti i giovani partecipanti.

Musica Insieme 2025

Grande successo per “Musica Insieme 2025”, il tradizionale concerto di fine anno promosso dall’Istituto comprensivo Garibaldi di Fondi che si è tenuto presso l’Auditorium “Sergio Preti”.

Protagonisti della serata gli alunni del percorso ad indirizzo musicale: ragazzi e ragazze che hanno affrontato con dedizione, entusiasmo e serietà un cammino formativo tanto affascinante quanto impegnativo. Un viaggio che li ha condotti non solo alla conoscenza di strumenti come il violino, il flauto traverso, la chitarra, il pianoforte, la tromba e le percussioni, ma soprattutto alla scoperta di sé stessi, della bellezza del suonare insieme e della potenza comunicativa della musica.

L’orchestra interscolastica salita sul palco non è solo un gruppo di giovani musicisti, ma un vero e proprio esempio di come la scuola possa essere luogo di crescita culturale, personale e sociale. Ognuno di loro ha affrontato prove, spartiti, momenti di incertezza, ore di studio ma sempre con la voglia di migliorarsi e di condividere con gli altri la propria passione.

«“Musica Insieme” – spiega la Garibaldi – non è solo il titolo di un evento, è un messaggio: è la forza del fare rete, del crescere con armonia, dell’accordarsi, proprio come in un’orchestra, nelle diversità, trovando nell’ascolto e nella collaborazione la chiave del successo.

L’eco di questa esperienza ha già travalicato le pareti dell’Auditorium e della scuola arrivando dritta al cuore di una cittadina che, grazie a questi giovani e al lavoro instancabile dei docenti, riscopre ogni anno la magia della musica dal vivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -