Sanità: L’innovazione digitale “Ransan” interconnette medici e pazienti e migliora le diagnosi

Grazie ai fondi europei messi a terra da LAZIOcrea. La rete di ultima generazione collega oltre cento nodi del Servizio sanitario regionale

La Regione Lazio ha creato Ransan, una rete dati di ultima generazione, realizzata da LAZIOcrea e capace di collegare oltre cento nodi del Servizio sanitario regionale.

Si tratta un’infrastruttura interamente digitale e tecnologica, unica nel suo genere in Italia, che poggia le basi sullo sviluppo e sulla innovazione dei servizi offerti, al fine di implementare il rapporto medico-cittadino.

Con questo imponente investimento, finanziato dai fondi europei, la Regione Lazio ha superato in ambito sanitario la disuguaglianza nell’accesso e nell’utilizzo delle tecnologie digitali, sia per ragioni sociali che per ragioni territoriali.

L’Amministrazione regionale può, così, sostenere nuovi processi di cura e assistenza, avvicinando le eccellenze e interconnettendo i professionisti della sanità ai pazienti e agli assistiti, a partire dai residenti dei territori più remoti del Lazio.

L’obiettivo non è soltanto quello di assicurare un Servizio sanitario regionale d’eccellenza e di prossimità nelle province del Lazio, ma anche l’azzeramento delle distanze digitali e tecnologiche delle piattaforme sanitarie regionali, adeguando e potenziando i servizi, senza nessuna distinzione, a tutti i cittadini del Lazio. 

Uno scopo che è diventato realtà attraverso la rete Ransan, un’architettura ad anelli a doppia via a banda larga.

La rete Ransan ha permesso all’Azienda sanitaria locale di Viterbo di accelerare, ad esempio, le diagnosi di ictus celebrali all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.

Così l’ausilio dell’intelligenza artificiale ha perfezionato i servizi sanitari erogati dagli altri ospedali della Tuscia.

Ransan rappresenta, dunque, un’interconnessione e un’innovazione digitale essenziale per il Servizio sanitario regionale, indispensabile per ridurre i tempi d’attesa, migliorare le diagnosi e rendere tempestive le cure nell’ottica di garantire il crescente potenziamento dei livelli essenziali di assistenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -