Diritti, Nazzareno Ranaldi: “Latina si doti di un garante per la tutela degli animali”

Il consigliere di opposizione presenta una mozione in Commissione Attività Produttive per l’istituzione della figura

Tutelare gli amici a quattro zampe di ogni giorno e tutti gli animali che vivono, con bisogni e opportunità, sul territorio insieme ai cittadini: “Anche Latina si doti di un garante per i diritti degli animali: chiediamo l’istituzione di questa figura istituzionale e l’aggiornamento del regolamento per la tutela degli animali approvato nel 2020”. È questo il messaggio della mozione presentata da Nazzareno Ranaldi, consigliere in quota Per Latina 2032, in Consiglio Comunale, che verrà discussa nelle prossime settimane. Una prima presentazione avverrà in Commissione consiliare ‘Attività produttive’ dove si parlerà delle politiche comunali per il benessere animale, nella giornata di lunedì 19 maggio.

Come già istituito in molti Comuni e Regioni in Italia, il Garante per la tutela dei diritti degli animali è una figura istituzionale che tutela il benessere e i diritti degli animali: ha il compito di monitorare la situazione degli animali, ricevere segnalazioni di maltrattamenti o violazioni, denunciare alle autorità competenti gli eventuali casi di preoccupazione, e promuovere iniziative per la loro vita quotidiana.

Nella mozione, Ranaldi ricorda che “il Comune di Latina ha approvato con una deliberazione del 4 giugno 2020 il ‘Regolamento per la tutela, il benessere e la corretta detenzione degli animali nel territorio’, che è entrato in vigore dal 1° settembre 2020: ora è doveroso aggiornare il documento e in caso revisionarlo per permettere un adeguamento in base ai cambiamenti occorsi, con rispetto anche della sostenibilità ambientale e socio-economica della cittadinanza”. Continua Ranaldi, “questa operazione dovrà tenere conto dell’importanza di promuovere una maggiore collaborazione tra le associazioni di volontariato presenti sul territorio e l’amministrazione comunale, anche al fine di velocizzare gli interventi adottati su segnalazione dei privati cittadini”.

“Quando si parla di tutela degli animali si parla anche di prevenzione, di sensibilizzazione di molte fasce della popolazione con incontri, convegni, conferenze, che rifletta sul valore sociale di aver sempre vicino a sé un animale. Dalle famiglie agli anziani, dai più piccoli agli interventi di pet therapy, gli animali – domestici o che vivano nelle zone protette in natura – sono con noi in questa società e ci aiutano ad affrontare fragilità e preoccupazioni, come momenti di sollievo e felicità. È un dovere della cittadinanza pensare anche a loro”, ha dichiarato Ranaldi.

L’opera legislativa, infine, si inserisce nel quadro definito dalla Costituzione (all’articolo 9) e dalla Dichiarazione universale dei diritti degli animali (UNESCO – Parigi 15 ottobre 1978), oltre che dalla legge Quadro Nazionale n. 281 del 14 agosto 1991, e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (all’articolo 13).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -