Sermoneta – Torna la tradizionale fiera di San Michele_ appuntamento dal 29 settembre al 2 ottobre

L'evento, a ingresso gratuito, si svolgerà presso l'area mercato di Monticchio. Previsti spettacoli equestri, musica, cabaret, danza e altro

Torna dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 la Secolare Fiera di San Michele, a Sermoneta presso l’area mercato di Monticchio, a ingresso gratuito. Oltre due ettari di area espositiva, tra mostra mercato, prodotti tipici, enogastronomia, aree dedicate al florovivaismo, vini e olii, esposizione di animali, fattoria didattica, trattori d’epoca e tante iniziative parallele che arricchiranno il programma di quanti decideranno di trascorrere qualche ora in quello che è diventato un appuntamento irrinunciabile per i Monti Lepini e più in generale della provincia di Latina. Non mancheranno gli spettacoli equestri, spettacoli serali tra musica, cover e cabaret, esibizioni sportive, di danza, folklore e un’area ludica per i più piccoli. In collaborazione con il Capol sarà presentato l’olio extravergine di oliva “Itrana” prodotto a Sermoneta, insieme al concorso “L’olio delle colline a Sermoneta”. Tanti gli appuntamenti culturali previsti nell’ambito della rassegna “Libri in Fiera”.

La Manifestazione è organizzata interamente dall’amministrazione comunale di Sermoneta, con il coordinamento degli assessori all’agricoltura Bruno Bianconi e al commercio Mariangela Screti. Come sempre ci sarà un’ampia offerta di aree ristoro dove degustare la tradizionale braciola: la fiera era infatti anticamente il punto di incontro degli allevatori lepini che a fine settembre venivano a Sermoneta ad acquistare o vendere bestiame. La Secolare Fiera, visto il suo prestigio e la sua importanza, ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, Regione Lazio, Provincia di Latina, Camera di Commercio, Confcommercio e il contributo del Consiglio Regionale del Lazio. Il via ufficiale della Fiera è per il 29 settembre con la fattoria didattica dedicata ai bambini delle scuole.

“Tutta l’amministrazione comunale è impegnata nell’organizzazione di questo evento – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – dopo due anni di stop a causa della pandemia. La fiera rappresenta non solo una vetrina per le attività produttive locali, provinciali e regionali ma anche una occasione di svago e di incontro, un approfondimento delle tematiche agricole e culturali del territorio ma soprattutto scuote l’economia locale, creando opportunità commerciali coinvolgendo anche l’indotto. Un appuntamento atteso dalla comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -