Equo compenso e consulta giovani imprenditori e professionisti, Angelilli: “Via libera dalla Regione”

La consulta sarà un ponte tra nuove generazioni e istituzioni. L’equo compenso è una sfida per il valore e la dignità dei professionisti

Via libera dalla Regione Lazio all’aggiornamento della legge sull’equo compenso e alla Consulta regionale dei Giovani imprenditori e professionisti. Le due deliberazioni, proposte dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e dall’assessore al Lavoro, Giuseppe Schiboni, puntano a migliorare e valorizzare la grande realtà imprenditoriale del Lazio, supportando anche il lavoro autonomo e le libere professioni.

Equo compenso

Il nuovo testo sull’equo compenso mira a tutelare il diritto dei professionisti contrastando lo svilimento dell’attività professionale e la mancata garanzia della qualità delle prestazioni.

Le modifiche alla legge regionale del 12 aprile 2019, si sono rese necessarie per aggiornarla a quella nazionale sull’equo compenso in vigore dal 20 maggio 2023. Questa nuova disciplina legislativa tutelerà i professionisti che operano con la Pubblica amministrazione e le aziende regionali, obbligandole al rispetto dei compensi proporzionali alla qualità e alla quantità delle prestazioni. Un aggiornamento necessario per garantire la tutela dei lavoratori autonomi. 

Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti

Allo stesso tempo, la Regione Lazio ha dato il via alla Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti, composta da due rappresentanti under 40 di associazioni imprenditoriali e ordini professionali. Il compito della Consulta è quello di formare un tavolo permanente in grado di raccogliere le istanze, formulare proposte e promuovere delle iniziative a sostegno dei giovani imprenditori.

«Con questi provvedimenti valorizziamo il ruolo economico e sociale dei giovani e dei professionisti del Lazio. È necessario valorizzare chi crea opportunità lavorative nel territorio, offrendo degli spazi di partecipazione e strumenti di tutela. La consulta sarà un ponte tra le nuove generazioni e le istituzioni. E, allo stesso tempo, l’equo compenso è un una sfida per affermare il valore e la dignità dei professionisti», ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -