I volontari della Protezione Civile incontrano gli alunni di Sermoneta

Nei giorni scorsi i volontari dell'Associazione Gruppo Passo Genovese hanno tenuto una lezione ai piccoli studenti della scuola primaria

Cos’è la Protezione Civile e cosa fa un suo volontario? È quello che hanno scoperto nei giorni scorsi gli alunni della scuola primaria di Sermoneta che hanno vissuto una mattinata diversa dal solito grazie all’Associazione di Protezione Civile Gruppo Passo Genovese, che ha fatto tappa tra i banchi per spiegare ai più piccoli il mondo (e il valore) del volontariato.

Ad accoglierli, volti sorridenti e racconti avventurosi. Ma soprattutto un messaggio forte e chiaro: “Lo facciamo per aiutare. Senza guadagnarci nulla, se non un grazie”, come ha detto Nicole, una delle volontarie presenti. Il gruppo ha spiegato cos’è la Protezione Civile: un sistema ben coordinato che va dallo Stato al singolo Comune, pronto a intervenire in caso di emergenze, incendi, alluvioni e non solo. Francesca, un’altra volontaria del team, ha illustrato le attività dell’associazione, dall’antincendio boschivo alle emergenze idrogeologiche, fino al supporto logistico in caso di calamità. I bambini hanno scoperto che i volontari, oltre a spegnere incendi e montare tende, prosciugano strade allagate, tagliano alberi caduti e aiutano durante le alluvioni.

Non è mancato un video con immagini d’azione che ha lasciato tutti a bocca aperta. Il momento più tenero? Quando i volontari hanno spiegato che ognuno di loro, nella vita “normale”, fa altro: c’è chi studia, chi lavora, chi è in pensione. Ma quando arriva l’emergenza, mettono tutto da parte e indossano la divisa. Per concludere, una piccola grande lezione: anche da adulti, si può scegliere di fare la differenza. Magari proprio partendo da un’aula di scuola.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -