Provincia di Latina: approvato il Rendiconto 2024, investimenti e gestione oculata delle risorse

Solo nel 2024 sono stati utilizzati oltre 7 milioni di euro, con 31 cantieri già completati, 12 in fase di ultimazione

Il Consiglio Provinciale ha approvato il Rendiconto 2024, un documento che racconta un anno di investimenti strategici su scuole, strade e ambiente, ma anche di sfide nella gestione delle risorse a disposizione.

“Abbiamo chiuso il 2024 con un bilancio che dimostra la capacità della Provincia di Latina di tradurre i finanziamenti disponibili in opere concrete,” ha dichiarato il presidente Gerardo Stefanelli. “Nonostante il quadro normativo che limita l’autonomia finanziaria delle Province, siamo riusciti a garantire interventi fondamentali per il nostro territorio, lavorando con programmazione e responsabilità.”

Uno dei settori su cui si è concentrata l’azione della Provincia è l’edilizia scolastica. Grazie ai fondi del PNRR, nel triennio 2022-2024 sono stati investiti 35 milioni di euro per 46 interventi sugli istituti superiori del territorio, più del doppio di quanto investito negli anni precedenti.

Solo nel 2024 sono stati utilizzati oltre 7 milioni di euro, con 31 cantieri già completati, 12 in fase di ultimazione e gli ultimi 3 previsti tra il 2025 e il 2026.

“In questi anni abbiamo messo la sicurezza e la qualità delle scuole al centro della nostra azione,” ha sottolineato Stefanelli. “Gli interventi che abbiamo realizzato dimostrano che investire sui giovani significa investire sul futuro della nostra comunità.”

Altro settore prioritario è stato quello della viabilità. Nel 2024 sono stati investiti 9 milioni di euro in manutenzioni straordinarie di strade e ponti, con altri 5 milioni destinati alla gestione ordinaria.

Parte delle risorse è arrivata dai tre nuovi autovelox attivati nel 2024, che hanno garantito un’entrata di 2,5 milioni di euro.

“Le infrastrutture viarie della nostra Provincia necessitano di interventi costanti. Stiamo lavorando per garantire strade più sicure e meglio manutenute, affinché cittadini e imprese possano contare su collegamenti efficienti,” ha aggiunto il presidente della Provincia.

Nel 2024 la Provincia ha visto una ripresa delle entrate tributarie, segnando il primo esercizio post-Covid in cui i principali tributi hanno mostrato una crescita significativa: 15,3 milioni di euro dall’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), 24,2 milioni di euro dalla RC Auto.

Come avviene ormai da diversi anni, 22,7 milioni di euro di queste entrate sono stati trattenuti dallo Stato centrale. “Le Province continuano a operare in un quadro finanziario complesso, con risorse limitate rispetto ai bisogni reali dei territori,” ha commentato Stefanelli. “Ci auguriamo che si possa presto aprire una riflessione seria sul ruolo e sul finanziamento delle province, affinché possano svolgere al meglio le loro funzioni.”

Con un risultato di amministrazione di 19,4 milioni di euro, la Provincia chiude il 2024 con un bilancio solido, che permette di guardare con fiducia ai prossimi investimenti.

“Abbiamo dimostrato che, con una gestione oculata e una visione chiara, si possono ottenere risultati importanti. Continueremo a lavorare affinché la Provincia di Latina sia un punto di riferimento per i Comuni e per i cittadini,” ha concluso il presidente Stefanelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -