80° Anniversario della Liberazione di Auschwitz: Cori alla cerimonia di commemorazione

Una giornata carica di emozioni e scandita da diversi momenti significativi in cui vengono omaggiati coloro che sono morti in quei luoghi

80 anni fa veniva liberato il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Particolarmente solenni e sentite quest’anno le celebrazioni di un così importante anniversario. Anche Cori, gemellata con la città polacca e invitata ufficialmente dal sindaco Janusz Chwierut, è presente con la delegazione comunale guidata dal primo cittadino Mauro De Lillis e composta dal vicesindaco Ennio Afilani, dal consigliere delegato ai Gemellaggi, Sabrina Pistilli, dal presidente del consiglio comunale Annamaria Tebaldi e dall’assessore Antonio Betti.

La Città di Cori, peraltro Comune capofila per la Provincia di Latina del Viaggio della Memoria, da 12 anni ha l’onore e il privilegio di partecipare alla cerimonia commemorativa delle vittime dell’Olocausto che si tiene ogni 27 gennaio, Giorno della Memoria, ad Oswiecim (in tedesco Auschwitz) proprio in virtù del gemellaggio stretto tra le due città.

Una giornata carica di emozioni e scandita da diversi momenti significativi in cui vengono omaggiati coloro che sono morti in quei luoghi di dolore.

Presso il Monumento ai Caduti della Città di Oswiecim, Cori, insieme alle altre delegazioni gemellate, ha onorato le vittime del secondo conflitto mondiale con la deposizione di un mazzo di fiori.

La tappa successiva è stata il campo di Auschwitz-Birkenau dove, alla presenza dei sopravvissuti e di oltre 50 Capi di Stato e di governo, tra i quali il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato commemorato l’80° Anniversario della Liberazione del campo di sterminio.

“Si tratta di un pezzo di storia – afferma il sindaco Mauro De Lillis – che non dobbiamo mai dimenticare. È necessario continuare a ricordare ciò che è stato perché ciò che è stato potrebbe riaccadere. Siamo sui luoghi della memoria, sui luoghi della storia. Laddove venne realizzata una autentica fabbrica di morte e venne raggiunto quello che è stato l’abisso dell’umanità. A noi l’onore di essere qui e l’onere di trasmettere questa esperienza alle nuove generazioni, affinché conoscano e crescano con i valori della pace e dell’uguaglianza tra le persone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -