ZES, Sarubbo (Pd): «La destra penalizza ancora Latina e Frosinone»

Attacco del segretario dem dopo l’estensione della ZES a Marche e Umbria: «Lazio escluso, territori in crisi ignorati»

l segretario provinciale del Partito Democratico di Latina, Omar Sarubbo, attacca il Governo dopo la decisione del Consiglio dei Ministri di estendere la Zona Economica Speciale (ZES) alle Marche e all’Umbria, lasciando ancora una volta fuori il Lazio.

«Altro che filiera istituzionale – dichiara Sarubbo – il Governo Meloni continua a ignorare i bisogni reali delle province di Latina e Frosinone, condannandole a un’ennesima esclusione da misure che potrebbero risollevare l’economia di territori in difficoltà. La tanto sbandierata unità d’intenti tra livelli di governo si dimostra, ancora una volta, una bugia utile solo alla propaganda estiva della destra».

La ZES è uno strumento di sviluppo territoriale che offre agevolazioni alle imprese: credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, fondi per investimenti, decontribuzioni sulle assunzioni e semplificazioni burocratiche per nuovi insediamenti o riconversioni industriali.

«Latina e Frosinone possiedono tutti i requisiti – prosegue Sarubbo – a partire dalla pesante crisi industriale in atto. Numerosi sono stati gli atti politici per chiedere l’estensione della Zes a questi territori: dalla mozione presentata dai consiglieri regionali Salvatore La Penna e Sara Battisti, fino all’emendamento dei deputati Mancini, Curti e Orfini. Tutti rigettati, senza motivazioni credibili».

Secondo Sarubbo, la scelta del Governo non è casuale: «Le Marche, non a caso prossime al voto regionale, ottengono l’ingresso nella Zes, mentre il Lazio – e in particolare le aree più fragili come il Sud pontino e il frusinate – resta escluso. L’unico “progetto” che la destra nazionale e locale ha realmente potenziato in questi mesi è la propria macchina della propaganda».

Il segretario dem accusa l’esecutivo di raccontare «un Paese dei balocchi che esiste solo nella loro retorica», mentre la realtà sarebbe fatta di accise sulla benzina mai eliminate, pensioni ferme, salari bassi, caro vita, liste d’attesa infinite nella sanità e l’imminente applicazione dei dazi USA voluti da Trump.

«La destra pontina – conclude Sarubbo – dovrebbe smettere di fare da scudo al Governo e aprire una vertenza seria con Roma. I cittadini dei nostri territori meritano risposte, non slogan».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -