XIII Comunità Montana, in partenza il progetto Europe Goes Rural finanziato dalla Commissione Europea

Nel corso di queste giornate ci sarà l’opportunità, per i giovani, i cittadini e gli amministratori, di conoscere da vicino il progetto

Il prossimo 15 e 16 settembre prenderà il via un nuovo progetto della XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni: Europe Goes Rural, una nuova opportunità per il territorio, frutto di una collaborazione tra la XIII Comunità montana, i Comuni di Norma, Sonnino, Roccasecca dei Volsci, Sezze, Europiamo ETS (network di associazioni esperte che da anni lavorano nel settore della mobilità giovanile europea) e APS Polygonal.

Il progetto, finanziato da fondi della Commissione Europea, si pone l’obiettivo di promuovere la gioventù rurale tramite l’attivazione di un processo partecipativo guidato dai giovani che prevede il coinvolgimento di amministratori pubblici, associazioni giovanili e cittadini.

Con questa nuova progettualità si intendono creare le condizioni di base per creare, all’interno delle comunità interessate dal progetto, spazi di aggregazione, momenti di scambio ed arricchimento,  informativi ed orientativi per i giovani, offrire opportunità per mettere in pratica competenze e crescere in un’area rurale. 

Nello specifico, il progetto Europe Goes Rural intende iInstaurare un dialogo tra tutti i principali attori (giovani, associazioni giovanili, amministratori pubblici), sviluppare un piano di rigenerazione urbana partecipativo per l’area di riferimento, che vada a valorizzare edifici abbandonati per la creazione di spazi di aggregazione giovanili, incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani nella loro comunità tramite lo sviluppo di progetti di solidarietà locale, rafforzare le competenze dei giovani e degli altri target group per poter fare pieno uso dei fondi europei a disposizione dei giovani.

Le prime attività del progetto si svolgeranno nelle giornate del 15 e del 16 settembre. Nel corso di queste giornate ci sarà l’opportunità, per i giovani, i cittadini e gli amministratori, di conoscere da vicino il progetto e di essere protagonisti in prima persona dello stesso. La giornata del 15 settembre si terrà presso l’aula consigliare della Comunità Montana (Piazza L.Tacconi, 2, Priverno), e rappresenterà il calcio d’inizio del progetto, al quale potranno partecipare tutti i giovani del territorio interessati, assieme ai decisori politici. La giornata del 16 settembre si terrà presso la il capannone della XIII Comunità Montana a Roccagorga (sede della Protezione Civile di Roccagorga, Via dell’Artigianato, 350, Roccagorga), sarà un evento aperto a tutta la cittadinanza, dove i partecipanti della giornata precedente e le associazioni esporranno il progetto.

Queste due giornate saranno anche un’opportunità per poter avviare un percorso partecipato sempre più costruttivo per tutto il territorio. Per partecipare, è fortemente consigliato confermare la propria partecipazione compilando il FORM presente al seguente link: http://www.polygonal.ngo/egr, oppure contattando le associazioni APS Polygonal (info@polygonal.ngo) ed Europiamo (info@europiamo.org).

“Siamo orgogliosi di questo progetto. – commenta il Commissario Onorato Nardacci – Negli abbiamo sempre cercato di creare opportunità di crescita per i giovani del nostro territorio, con questa nuova progettualità siamo sicuri che le ricadute sul territorio saranno molteplici ed estremamente utili, poiché andremo a coinvolgere anche tutti i decisori politici creando un reciproco momento di ascolto e scambio tra le parti. Andremo finalmente a valorizzare la risorsa più importante del nostro territorio: i giovani e cercheremo di dargli lo spunto per cambiare il Paese e non cambiare paese, come, tristemente, succede sempre più spesso”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -