West Nile, a Latina il sindaco Celentano accoglie delegazione ministeriale ed esperti nazionali

Incontro istituzionale e sopralluogo tecnico per coordinare le strategie di prevenzione e contenimento del virus

Giornata intensa per la città di Latina sul fronte della lotta al virus West Nile. Questa mattina il sindaco Matilde Celentano, in qualità di presidente della Conferenza dei sindaci per la Sanità, ha ricevuto presso l’aula consiliare del Comune una delegazione di alto profilo tecnico e scientifico.

Alla riunione hanno preso parte rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Protezione Civile, del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche degli Animali (CESME – IZSAM), dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e della Croce Rossa.

Dal Comune alla Asl: una giornata di lavoro sul campo

Terminato l’incontro in Comune, il sindaco Celentano, insieme al dirigente del Servizio Ambiente Gian Pietro De Biaggio, ai funzionari comunali e ai rappresentanti della ditta incaricata delle disinfestazioni ordinarie e straordinarie, ha raggiunto la Asl di Latina.

Qui si è svolto un tavolo tecnico dedicato alla prevenzione e al contenimento del virus West Nile, alla presenza della direttrice generale Sabrina Cenciarelli e di ulteriori figure tecniche che hanno fornito un aggiornamento dettagliato sulle misure già adottate e su quelle in corso di attuazione.

Le dichiarazioni del sindaco

«Durante il tavolo tecnico – ha dichiarato Matilde Celentano – i rappresentanti degli enti presenti hanno illustrato con precisione le attività nei rispettivi ambiti: dal monitoraggio epidemiologico e veterinario, alla sorveglianza entomologica, fino agli interventi di prevenzione e risposta sanitaria. L’obiettivo comune è coordinare azioni rapide ed efficaci per contenere la diffusione del virus sul territorio».

Il sindaco ha sottolineato che Latina è considerata un territorio virtuoso per il metodo di gestione adottato, grazie a un lavoro sinergico tra istituzioni, enti di ricerca e operatori sanitari.

Disinfestazioni ordinarie e straordinarie

Il Comune di Latina ha avviato il ciclo ordinario di disinfestazioni già nel mese di aprile.
Ad oggi:

  • 4 cicli su 9 di interventi larvicidi completati;
  • 3 cicli su 4 adulticidi effettuati;
  • 51 interventi straordinari nei luoghi segnalati dalla Asl, eseguiti entro 24-48 ore dalla segnalazione.

Ringraziamenti e prospettive

Il sindaco Celentano ha espresso gratitudine al Ministro della Salute Orazio Schillaci per la vicinanza dimostrata ai territori e a tutte le figure professionali intervenute.
«Abbiamo condiviso attività di prevenzione, contenimento e sorveglianza – ha concluso – trovando nuovi stimoli per affrontare il problema in modo sinergico e coordinato».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Premio alla Asl di Latina per il modello oncologico integrato, la soddisfazione di Enrico Tiero

Al XVII Congresso della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM) è stato attribuito il riconoscimento

Fratelli d’Italia Latina: riunito il coordinamento provinciale alla presenza dell’assessore Palazzo

La riunione utile per un confronto a tutto campo sulle politiche regionali in corso e sulle prospettive per il territorio pontino

Parcheggio di San Martino a Lenola, La Penna (PD): «Persa un’occasione di sviluppo e riqualificazione per la comunità»

Il consigliere regionale dem: "Lo spostamento dei fondi verso l’area di San Martino rischia di produrre un intervento privo di utilità"

Ater, Ciacciarelli: «Approvato protocollo di intesa per progetto pilota foresterie forze dell’ordine»

Prevede il recupero del patrimonio mediante la messa a disposizione delle Forze di Polizia di strutture da destinare ad alloggi di servizio

Conferenza Stato-Regioni, riduzione del debito anche per il Lazio

Angelilli: "Un risultato senza precedenti, che conferma la credibilità e l’autorevolezza del percorso intrapreso dall’amministrazione Rocca"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -