Welfare, approvato il Piano di zona del distretto socio-sanitario Lt2

Il comitato dei sindaci nella seduta di ieri ha approvato il Piano di zona sociale per il triennio 2024-2026

Il comitato dei sindaci del distretto socio-sanitario Lt2, nella seduta di ieri, ha approvato il Piano di zona sociale per il triennio 2024-2026.

“Si tratta della pianificazione sociale che interessa i cinque Comuni del distretto e che è stata effettuata previo confronto con i sindacati, il terzo settore e i tavoli tematici”, ha affermato l’assessore ai servizi sociali Michele Nasso, delegato dal sindaco Matilde Celentano per la riunione di oggi che si è tenuta presso il Comune di Norma.

“La trasferta a Norma – ha spiegato l’assessore Nasso – rientra nella tradizione dell’amministrazione Celentano, inaugurata lo scorso anno, per dare visibilità e centralità a tutti i comuni del distretto, indipendentemente dal ruolo dell’ente capofila che in questo caso coincide con il capoluogo. Nella programmazione dei servizi del triennio 2024-2026 abbiamo previsto nuove infrastrutture che andranno a migliorare l’erogazione degli stessi, da realizzarsi con i fondi del Pnrr, a tutela delle fragilità e delle povertà estreme. Parlo in particolare degli alloggi da allestire a Sabaudia per il ‘Dopo di Noi’, presso il preesistente edificio di via Cesare del Piano, e della stazione di posta da realizzare a Latina in uno stabile confiscato alla criminalità organizzata e poi acquisito a patrimonio del Comune di Latina”.

“Alla seduta di oggi hanno partecipato il sindaco di Norma  e il sindaco di Pontinia, Andrea Dell’Omo ed Eligio Tombolillo, gli assessori ai servizi sociali di Sabaudia e Sermoneta, rispettivamente Pia Schintu e Valentina Cianfriglia, e la dottoressa Giuseppina Carreca direttrice del distretto. Ringrazio tutti per la collaborazione e per la condivisione del percorso tracciato in favore delle comunità del nostro territorio”, ha concluso l’assessore Nasso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -