Voto di scambio e concorso in associazione mafiosa: le accuse al sindaco Principi

In totale 25 misure cautelari e 40 persone iscritte al registro degli indagati. I dettagli delle accuse rivolte al sindaco di Aprilia

La città di Aprilia nella giornata di ieri è stata svegliata da un vero e proprio blitz delle forze dell’ordine. Dalle prime luci dell’alba i Carabinieri hanno dato esecuzione di 25 misure cautelari, con 21 trasferimenti in carcere, due ai domiciliari e altre due misure interdittive. Quanto accaduto ieri è il risultato di un lungo lavoro d’indagine da parte dei Carabinieri coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma, che ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di almeno 40 persone. Tra i nomi più importanti rientrati in questa operazione, quello che genera maggiore scalpore è quello del sindaco della città Lanfranco Principi. Eletto lo scorso anno e nel 2018, all’epoca dei fatti contestati e della partenza delle indagini, era stato eletto in consiglio comunale e ricopriva la carica di vicesindaco della Giunta di Antonio Terra, anch’esso indagato insieme all’ex assessore e ora consigliere di minoranza Luana Caporaso.

A Principi vengono contestati diversi gravi reati, tra cui concorso esterno in associazione di stampo mafioso, turbativa d’asta e voto di scambio.

Entrando nel dettaglio, dalle indagini degli inquirenti emergono fatti che risalgono a due elezioni amministrative fa per quanto riguarda l’accusa di voto di scambio. Nella circostanza Principi, candidato al consiglio comunale, avrebbe accettato la promessa di due imprenditori di ricevere voti in cambio, una volta eletto, dell’affidamento di lavori, di assunzione di personale e di velocizzare i pagamenti da parte dell’amministrazione comunale per quanto riguarda le ditte degli imprenditori. Dalle indagini emerge che almeno 200 voti sarebbero arrivati con questa modalità delle intimidazioni. Un numero importante, se si considera che il totale delle preferenze ottenute da Lanfranco Principi alle elezioni incriminate è stato di 453. Una circostanza questa confermata anche durante la conferenza stampa che si è tenuta nella giornata di ieri negli uffici della Procura della Repubblica di Roma.

Per quanto riguarda l’accusa di concorso esterno in associazione di stampo mafioso, la vicenda è stata ricostruita in questo modo dagli inquirenti. Al comune di Aprilia arrivò una richiesta di costituzione di parte civile da parte delle associazioni “Reti di Giustizia” e “La Frusta Politica” in un procedimento per mafia in corso al Tribunale di Velletri. Dalle indagini emerge che l’attuale sindaco, all’epoca dei fatti vicesindaco del Comune di Aprilia, con deleghe al Bilancio, Finanza e Tributi, Rapporti con le aziende e gli enti derivati, Affari Generali e Amministrativi, Personale, Servizi demografici, venne a conoscenza della richiesta. Sempre secondo le ricostruzioni, contribuiva al rafforzamento dell’associazione di stampo mafioso inducendo il sindaco Antonio Terra a rinunciare alla richiesta di costituzione di parte civile per il procedimento in questione.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -