Vizzaccaro (AP): “Sul Basso Lazio meglio puntare sulla ZLS, non sulla ZES”

Il territorio attende la ratifica governativa per rendere operativa la ZLS e beneficiare rapidamente di incentivi e investimenti

Sulla questione della Zona Economica Speciale (ZES) nel Basso Lazio, Antonio Vizzaccaro di Alternativa Popolare interviene per fare chiarezza: «C’è molta confusione. Il nostro territorio non è stato escluso per scelta politica, ma per limiti giuridici imposti dall’Unione Europea».

Il dirigente politico ricorda che i comuni di Latina e Frosinone rientrano nelle cosiddette “zone C non predefinite”, come stabilito dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027. Per questo motivo, Governo e Parlamento hanno previsto uno strumento alternativo: la Zona Logistica Semplificata (ZLS), considerata valida quanto la ZES, sebbene meno intensiva.

La Regione Lazio ha già approvato la ZLS con deliberazione di Giunta n. 797 del 15 ottobre 2024, trasmettendo il Piano di Sviluppo Strategico al Governo per l’approvazione tramite DPCM. Il piano prevede misure concrete per lo sviluppo economico: semplificazione delle procedure, benefici fiscali e contributivi, incentivi agli investimenti, potenziamento delle infrastrutture logistiche e dei collegamenti ferroviari e stradali.

«La ZLS comprende già 49 Comuni del Lazio, tra cui Cassino e gran parte del Basso Lazio. Alcuni centri esclusi, come Ausonia, hanno presentato ricorso per ottenere il riconoscimento del loro ruolo strategico», spiega Vizzaccaro.

Secondo il rappresentante di Alternativa Popolare, l’obiettivo delle amministrazioni locali dovrebbe essere quello di accelerare l’iter della ZLS, sollecitando la firma del DPCM e sostenendo il Piano Strategico, «piuttosto che invocare l’impossibile estensione alla ZES Unica».

«Solo così – conclude Vizzaccaro – sarà possibile portare subito agevolazioni concrete alle imprese, generare nuova occupazione e stimolare una crescita sostenibile per l’intero territorio del Basso Lazio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"

Tavolo permanente di confronto sulla salute mentale, la proposta di Fare Latina Giovani

La nota firmata da Chiara La Starza: "Bisogna creare reti di sostegno sul territorio, spazi dove i giovani possano raccontarsi"

Formazione nei penitenziari, Rocca: “Oltre 4,5 milioni per dare un futuro a chi ha sbagliato»

Il presidente della Regione: "Vogliamo offrire strumenti concreti per il reinserimento sociale e lavorativo di chi sta scontando una pena"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -