Vitamine e sali minerali, integratori davvero utili in estate? Attenzione all’autoprescrizione

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze

Con il caldo e la sudorazione abbondante cresce il ricorso a integratori di vitamine e sali minerali. Ma sono davvero indispensabili? Secondo i medici, non sempre. In assenza di particolari carenze, infatti, una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione è in grado di garantire al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno.

Gli integratori vanno considerati come un supporto, non come una scorciatoia – spiegano gli specialisti –. Possono essere utili per chi pratica sport intensi, per anziani o persone con patologie croniche, ma non sono sostitutivi di una dieta equilibrata.

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze. Troppi sali minerali possono causare squilibri, mentre un eccesso di vitamine liposolubili (come A, D, E, K) può accumularsi nell’organismo e risultare dannoso.

Il consiglio degli esperti è quindi chiaro: in caso di stanchezza persistente o sintomi particolari, prima di ricorrere agli integratori è bene rivolgersi al proprio medico o a un nutrizionista. Nel frattempo, restano fondamentali idratazione costante e una dieta varia, che in estate trova preziosi alleati in frutta, verdura, legumi e cereali integrali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina apre il dialogo sul lipedema: un evento per informare e sostenere

L’iniziativa è promossa dall’APS Mengoni di Latina, presieduta da Assunta Gneo, in collaborazione con Francesca Amaltea

Tiroide, la svolta parte da Latina

Nella cornice della Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici si è svolta la nona edizione del Convegno Pontino sulle Patologie del Collo

Sanità: elettrocardiogramma e holter in farmacia, la Regione Lazio rafforza i servizi con la telemedicina

Continua l’impegno della Regione guidata da Francesco Rocca nel potenziare i servizi sanitari territoriali al servizio dei cittadini

Rianimazione h24: torna a Latina il World restart a heart

A Piazza del Popolo la maratona di rianimazione cardiopolmonare (RCP) promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Latina

“Ottobre Rosa”: visite senologiche presso la sede Lilt di Cisterna

Sabato 11 ottobre presso la propria sede di via Aldo Moro, nel quartiere San Valentino, ci sarà la "Giornata di prevenzione Senologica"

San Michele Hospital: al via un ampio programma di incontri gratuiti per caregiver e comunità

I primi due incontri sulla differenza tra invecchiamento sano e invecchiamento patologico e i disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -