Virus respiratorio sinciziale, record di contagi nei bambini sotto i due anni: i dati dell’Iss

Nei soggetti sotto i due anni il 54,9% dei campioni è risultato positivo a Rsv, il 30,4% a influenza e il 2,6% a Sars-CoV-2

Nell’ultima settimana nei bambini sotto i due anni c’è una prevalenza del virus respiratorio sinciziale, mentre negli anziani che hanno sintomi respiratori prevale il virus dell’influenza, che in generale è in calo in tutte le fasce di età. Lo afferma un approfondimento sui dati del sistema di raccolta InfluNet/RespiVirNet pubblicato sul portale Influnet. I dati sono raccolti dalla rete del sistema di sorveglianza Influnet, i cui laboratori testano i campioni di pazienti con sindromi simil influenzali (Ili) caratterizzandoli per i diversi virus circolanti in questo periodo.

Dall’analisi è emerso ad esempio che nei soggetti sotto i due anni il 54,9% dei campioni è risultato positivo a Rsv, il 30,4% a influenza e il 2,6% a Sars-CoV-2. Molto diversa la proporzione già tra 2 e 4 anni, in cui oltre la metà dei campioni è positivo per influenza, mentre il ‘peso dell’Rsv scende. L’approfondimento verrà aggiornato ogni settimana e pubblicato insieme ai rapporti Influnet epidemiologico e virologico sul portale dedicato.

Si sottolinea che l’attuale sistema di raccolta dati InfluNet/RespiVirNet è stato disegnato originariamente per ottenere informazioni relative ai virus influenzali, circolanti in una data stagione epidemica. La rilevazione degli altri virus respiratori nei campioni prelevati, partita a novembre 2022, non è attualmente effettuata in modo uniforme in tutti i laboratori aderenti alla rete. Possono pertanto verificarsi piccole distorsioni nel calcolo dei campioni positivi e delle proporzioni relative agli altri virus respiratori. Sono in corso diverse attività riguardanti il sistema di raccolta e analisi dei dati tese a migliorare costantemente la loro rappresentatività. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -