Violenza sulle donne, la mozione dei consiglieri di Sermoneta Agostini e De Santis

La mozione chiede all'Amministrazione comunale di potenziare i servizi offerti dallo Sportello antiviolenza

La violenza sulle donne è un problema che affligge la nostra società e richiede un impegno costante da parte di tutti. I consiglieri comunali Emanuele Agostini e Renato De Santis, in rappresentanza del gruppo consiliare “Insieme per Sermoneta”, hanno presentato una mozione per rafforzare le azioni del Comune contro questa piaga sociale.

La mozione, presentata in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, chiede all’Amministrazione comunale di potenziare i servizi offerti dallo Sportello antiviolenza, di promuovere progetti di inclusione lavorativa per le donne vittime di violenza e di rafforzare la collaborazione con le istituzioni e le forze dell’ordine. “Non possiamo abbassare la guardia”, dichiara Emanuele Agostini. “La violenza sulle donne è una piaga che va combattuta su tutti i fronti, attraverso azioni concrete e coordinate”. “È fondamentale offrire alle donne vittime di violenza un sostegno a 360 gradi”, aggiunge Renato De Santis. “Dall’assistenza psicologica all’accompagnamento nel percorso di reinserimento lavorativo, dobbiamo garantire loro tutti gli strumenti necessari per ricostruire la propria vita”. Inoltre, chiedono potenziamento dello Sportello antiviolenza: ampliamento degli orari di apertura, aumento dei servizi offerti e maggiore visibilità. Promozione dell’inclusione lavorativa: creazione di percorsi dedicati al reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, attraverso collaborazioni con aziende e cooperative. Rafforzamento della collaborazione istituzionale: maggiore coordinamento tra Comune, forze dell’ordine, servizi sociali e altre istituzioni per garantire una risposta efficace alla violenza di genere. Sensibilizzazione e prevenzione: realizzazione di campagne di sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di lavoro per promuovere il rispetto di genere e prevenire la violenza. Creazione di spazi simbolici: intitolazione di un giardino o di un parco alle donne vittime di violenza per mantenere viva la memoria e sensibilizzare la comunità. “Con questa mozione vogliamo lanciare un messaggio chiaro: a Sermoneta non tolleriamo la violenza sulle donne”, concludono i due consiglieri. “Ci impegniamo a lavorare insieme alle istituzioni e alla società civile per costruire una comunità più sicura e inclusiva per tutte e tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -