Violenza sulle donne, il protocollo siglato tra Asl, Questura e Carabinieri

"Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine", commenta il sindaco

“Oggi nella sala conferenze della Facoltà di Economia, al fianco della direttrice generale della Asl Sabrina Cenciarelli, per promuovere il protocollo d’intesa siglato tra l’azienda sanitaria, la Questura e l’Arma dei carabinieri, per la prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne”, commenta così il sindaco di Latina Matilde Celentano.

“Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli operatori, sanitari e delle forze dell’ordine, ma anche dei servizi sociali, in prima linea nel contrasto ai fenomeni di violenza e abuso, per una gestione tempestiva e appropriata delle vittime di violenza di genere.

L’appuntamento di oggi, finalizzato al corso di formazione relativo agli operatori del servizio sanitario, ha visto la partecipazione del Procuratore aggiunto Luigia Spinelli, del Questore Fausto Vinci, dei colonnelli Christian Angelillo e Giovanni Marchetti, rispettivamente comandante provinciale dei Carabinieri e comandante provinciale della Guardia di Finanza, segno di impegno costante nella lotta contro la violenza sulle donne, declinata in tutte le sue forme”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali

Asl, nasce la figura del direttore socio sanitario

Il commento sul tema dell'assessore Maselli: "Esempio virtuoso di integrazione tra politiche sociali e sanità"

Regione – Falco pellegrino nato sul tetto della giunta: contest per scegliere il nome

È stato quindi deciso di posizionare due telecamere per offrire la possibilità di seguire la crescita del pullo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -