Violenza sulle donne, aumentano le chiamate delle over 60. L’aggressore è soprattutto italiano

Il dato mette in discussione lo stereotipo che vede il fenomeno della violenza solito dei paesi extraeuropei

“I Centri antiviolenza continuano a essere punto di riferimento fondamentale per migliaia di donne che decidono di intraprendere il loro percorso di uscita dalla violenza, in Italia”. Lo dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. “Il lavoro è continuo, anche se l’attenzione delle istituzioni preposte si concentra su azioni securitarie pressoché inutili e sull’incremento dei fondi ai Centri per uomini maltrattanti. Questa scelta ci lascia ancora più perplesse, soprattutto dopo gli ultimi, tragici, fatti di cronaca, mentre i fondi per i Centri antiviolenza continuano ad essere scarsi e irregolari. Abbiamo bisogno del sostegno di tutte e tutti per continuare a lavorare per la libertà delle donne e per una società più equa” conclude la presidente. Nel 2022 sono state accolte complessivamente 20.711 donne, di cui 14.288 sono “donne nuove”, numeri sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente (14.565 nel 2021).

È interessante notare come, secondo l’ultimo report ISTAT (https://www.istat.it/it/archivio/278050), nel secondo e terzo trimestre del 2022, si sia invece registrato un calo delle chiamate al numero di pubblica utilità 1522 da parte delle vittime di violenza (da 4.243 a 2.716; -35% per il secondo trimestre; da 3.752 a 2717; -27,6% per il terzo trimestre). Le caratteristiche della donna che si rivolge a un Centro antiviolenza D.i.Re sono consolidate negli anni: per quanto riguarda l’età, anche nel 2022 quasi la metà (47,3%) delle donne accolte ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni. Di particolare rilevanza il numero delle donne che superano i 60 anni: 1.638. Un dato che rappresenta la trasversalità della violenza maschile alle donne, anche rispetto all’età delle donne che la subiscono. I Centri della Rete accolgono prevalentemente donne italiane. Il 29% delle donne che nel 2022 si sono rivolte a un centro antiviolenza è di origine straniera, segnando una crescita di 3 punti percentuali rispetto agli ultimi due anni, 2021 e 2020 (26%). Il dato è allineato con quello nazionale ISTAT del 2021 (30%) e del 2020 (27,7%) (https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne).

L’autore della violenza è prevalentemente italiano (soltanto il 28% ha provenienza straniera) e questo dato, oramai consolidato negli anni, mette in discussione lo stereotipo diffuso che vede il fenomeno della violenza maschile sulle donne ridotto a retaggio di universi culturali situati nell’“altrove” dei paesi extraeuropei. Tuttavia, rispetto al dato del 2021, si registra un aumento di un punto percentuale per i maltrattanti di provenienza straniera (27%). Sono interessanti i dati relativi alle richieste di congedi INPS, che rappresentano il 27,5% dei congedi concessi in Italia: Richieste di congedo straordinario Inps 203 e Concessioni congedo straordinario Inps 158. I 105 Centri antiviolenza della Rete, gestiti dalle oltre 80 organizzazioni socie, sono presenti in tutte le regioni italiane, tranne che nella Regione Molise e continuano ad avere una distribuzione non omogenea sul territorio nazionale: nell’area del nord si trovano oltre la metà dei centri (57 pari al 54%); in quella del centro 23 centri (pari al 22%) e tra sud (17) e isole (8) si arriva a 25 centri (pari al 24%).

Insieme al numero delle donne accolte, rispetto al 2021 è rimasta sostanzialmente stabile anche la risposta che i Centri antiviolenza danno sul territorio: le organizzazioni della Rete che hanno partecipato all’indagine (78 su 81), attraverso i loro 105 Centri antiviolenza, gestiscono 176 Sportelli antiviolenza, con una lieve flessione rispetto ai 182 sportelli del 2021. Oltre la metà dei Centri (59%) può contare su almeno una struttura di ospitalità (62 in totale). A questo proposito si registra un incremento significativo degli appartamenti di cui dispongono i Centri: 198 nel 2022, a fronte dei 185 del 2021. I posti letto disponibili sono oltre 1.000. Le attività che i Centri garantiscono alle donne sono sempre molteplici: accoglienza e possibilità di consulenza legale nella quasi totalità dei casi, consulenza psicologica e percorsi di orientamento al lavoro in circa il 90% dei casi. Dalla comparazione con il 2021 emerge una sostanziale stabilità rispetto all’incremento significativo registrato lo scorso anno per la consulenza delle donne immigrate non in regola (76% dei centri) e il servizio di orientamento al lavoro (94% dei Centri). Questo dato è particolarmente significativo se si pensa che una donna su tre (30% tra disoccupate, casalinghe e studentesse) è a reddito zero, in linea con il 2021 (31,9%) e il 2020 (32,9). Solo il 36,7% (tra occupate e pensionate) può contare su un reddito sicuro, in linea con gli anni passati.

Ancora molto basso il numero di donne che decide di denunciare: soltanto il 27% delle donne accolte, percentuale che diminuisce di un punto percentuale rispetto all’anno scorso (28%). La vittimizzazione secondaria da parte delle Istituzioni che entrano in contatto con le donne (servizi sociali, forze dell’ordine, tribunali ecc.) o da parte dei media continua a frenare l’avvio di un rapporto di fiducia con le donne che intendono rivolgersi alla giustizia, anche per il timore dell’esposizione mediatica, come la cronaca di questi giorni dimostra. L’attività dei Centri antiviolenza della Rete si sostiene per gran parte sul lavoro volontario delle attiviste, di cui solo il 32,5% è retribuito, anche a causa della scarsità e non strutturalità dei fondi. Per far fronte a questa situazione, oltre a continuare a sollecitare le istituzioni, ed in particolare il Dipartimento Pari Opportunità, D.i.Re lancia una raccolta fondi “La raccolta dei dati di D.i.Re- Donne in Rete contro la violenza- ancora una volta – fotografa una situazione che si conferma strutturale: le donne accolte dai centri antiviolenza e accompagnate nei loro percorsi di uscita dalla violenza si attestano su cifre molto alte, dato ancora più impressionante se si pensa a quanto questo fenomeno sia ancora sommerso, spesso non riconosciuto e stigmatizzato” dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. “Attraverso questo lavoro di monitoraggio e analisi dei dati raccolti, è anche possibile mettere in evidenza le caratteristiche degli autori di violenza e le peculiarità della violenza maschile alle donne, in tutte le sue diverse forme” conclude Veltri. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -