Vino, Copagri Lazio: “Bene proposta sui marchi ma occorre dare spazio alla ricerca”

Il presidente Colasanti: "Giusta la proposta di Arsial ma come al solito vedo iniziative burocratiche prevalere sull’innovazione tecnica"

“Ho appreso con interesse la proposta di Arsial in relazione alla rivisitazione dei marchi che caratterizzano il prodotto vino e la ritengo una giusta iniziativa qualora si rifletta su una più idonea funzionalità delle aziende produttrici. Ma come al solito vedo iniziative burocratiche prevalere sull’innovazione tecnica”.

Questo il commento del Presidente Copagri Lazio Guido Colasanti, dopo l’approvazione, da parte della Regione Lazio, del progetto pluriennale proposto da Arsial e dalla direzione regionale Agricoltura sulle DOP/IGP della filiera vitivinicola. Il timore che il settore primario in Italia non faccia perno su una efficiente attività di ricerca e formazione degli operatori possa causare un’insufficiente modificazione della struttura aziendale con conseguente carenza della sua funzionalità è reale. Il paragone con la Spagna è impietoso: “Si tratta – spiega Colasanti – di una nazione molto attiva nell’innovazione in diversi settori tra i quali anche quello dell’enologia. Ciò è comprensibile visto che la Spagna è tra i primi produttori di vini di qualità nel mondo. A mio avviso va osservata da vicino l’attività di ricerca di Vitec (centro di sviluppo, ricerca ed innovazione in enologia di Falset in Spagna) che va avanti grazie ad un finanziamento misto pubblico ed UE”.

La ricerca spagnola di Vitec ha consentito di inserire nella vinificazione l’uso di illuminazione LED e del processo Uhph (Ultra-High Pressure Homogenization) per eliminare lo sgradevole “sapore di luce” che si genera quando la luce colpisce le bottiglie.

“Per evitare la trasformazione della riboflavina (vit. B2) e salvare il marketing dei vini bianchi, continuando a farne apprezzare il colore in bottiglia – spiega Colasanti – si può agire sui mosti tramite il processo, piuttosto costoso, del Uhph che sottopone i lieviti e gli enzimi a pressioni di 300 MPa (1MPa è pari a 10 bar) causandone la completa dissociazione in molecole inattive. L’azione sul mosto infatti elimina tutti i lieviti selvaggi senza l’uso di alte temperature permettendo così l’introduzione di lieviti selezionati senza competitori e quindi una vinificazione esente da molecole indesiderate. I vini nel tempo mantengono le loro caratteristiche organolettiche. Occorre – chiosa Colasanti – che anche in Italia si dia maggiore spazio alla ricerca e all’utilizzo di nuove tecniche di vinificazione che possano rilanciare un settore fondamentale per la nostra economia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -