Villa confiscata, recupero grazie ai fondi del Pnrr

Il Comune di San Felice Circeo ha ottenuto un finanziamento di 1.995.359 euro concesso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale

La riqualificazione della villa del Morrone, con l’istituzione di un archivio storico e il potenziamento delle infrastrutture di accesso alla grotta del Neanderthal e al sito archeologico di età romana dei Quattro Venti, diventerà finalmente realtà. Il Comune di San Felice Circeo ha infatti ottenuto un importante finanziamento, pari a 1.995.359 euro, che è stato concesso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale utilizzando i fondi del Pnrr (piano nazionale ripresa e resilienza). Gli interventi in programma interesseranno un immobile confiscato e facente ora parte del patrimonio del Comune di San Felice Circeo. Si tratta di un edificio situato in una posizione strategica, in via del Morrone, a metà strada tra due luoghi culturali di grande importanza per l’intero comprensorio: Grotta Guattari, luogo in cui sono stati ritrovati numerosi resti di uomini neandertaliani, e l’area archeologica nota come “Villa dei Quattro Venti”, quest’ultima di età romana.

Il progetto presentato dal Comune di San Felice Circeo e ritenuto meritevole di finanziamento prevede, tramite la riqualificazione dell’edificio,la creazione di un archivio storico dotato di sale specifiche per esperienze multimediali e sala convegni polivalente, nonché il miglioramento delle infrastrutture viarie di collegamento tra i siti archeologici precedentemente menzionati. Particolare attenzione sarà riposta nell’abbattimento delle barriere architettoniche, così da rendere fruibili tutti i locali anche alle persone con ridotte capacità motorie. «Siamo molto soddisfatti – dichiarano il sindaco, Monia Di Cosimo, e il consigliere comunale Giuseppe Schiboni, delegato ai Progetti Speciali – per il risultato ottenuto. Grazie a questo finanziamento, sarà possibile recuperare e rendere nuovamente fruibile quest’immobile. In fase progettuale, oltre all’attivazione di percorsi con valenza sociale, è nostra intenzione pensare anche alla creazione di un centro di studi dell’europeismo, perché l’uomo di Neanderthal, che qui ha avuto ‘casa’ come testimoniato dai ritrovamenti archeologici, è stato di fatto il primo cittadino europeo».

Il finanziamento ottenuto dal Comune di San Felice Circeo è frutto dell’attento e meticoloso lavoro svolto in tema di fondi Pnrr e non solo, come dimostrato anche dall’istituzione dello Sportello Europa. Uno degli obiettivi principali dell’amministrazione Di Cosimo, in continuità con la precedente gestione targata Schiboni, è proprio quello di cogliere tutte le opportunità che vengono messe a disposizione degli enti locali,chiaramente laddove siano utili per potenziare il paese in termini di servizi, infrastrutture e strutture, ideando progettualità a breve, medio e lungo termine.

«Come amministrazione comunale – spiegano Di Cosimo e Schiboni –, con il prezioso supporto degli uffici, stiamo lavorando per non lasciarci sfuggire le opportunità e ottenere quindifinanziamenti utili per il paese. Sino ad ora, come testimoniato anche dal progetto per la villa del Morrone, i risultati sono stati positivi. Tra le priorità, assieme ai servizi, il potenziamento delle infrastrutture, anche creandone di nuove, e gli interventi sulle strutture già esistenti, così da migliorarle sotto il profilo della fruibilità per la collettività».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Buca di Cisterna”, area ex Consorzio Agrario: rilasciato il permesso a costruire

L’iter si era sbloccato quando la Giunta regionale, nel dicembre del 2022, aveva deliberato il programma integrato di intervento

Piano Parcheggi, Confesercenti incontra il Comune di Latina: perplessità e proposte

Confesercenti, già lo scorso 7 aprile ha inviato all’Amministrazione comunale una “nota” esprimendo il proprio disappunto sulle decisioni

Formazione civico-linguistica per stranieri, il Comune aderisce a Prils Lazio

Il supporto fornito da Anci Lazio è un un’importante opportunità in quanto consente un arricchimento dei servizi attualmente offerti

Ater Latina, dalla Regione oltre un milione per interventi di manutenzione straordinaria 

Gli interventi sono stati ritenuti necessari nell’ambito della prevenzione di eventuali situazioni di rischio per i residenti dei complessi

Compagnia dei Lepini, approvato il consuntivo 2024 e il bilancio preventivo 2025

Al centro della programmazione, ambiente, cultura, turismo, agricoltura e valorizzazione del patrimonio locale

Festa dell’Europa, a Ventotene le celebrazioni tra memoria e futuro

Il cuore simbolico del Manifesto ha fatto da cornice a un evento che ha riunito studenti, istituzioni e rappresentanti del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -