Viaggio tra Storia & Musica: Borgo Vodice in festa per i 90 anni

La rassegna ideata per celebrare l'anniversario: un evento che promette di essere il cuore pulsante della cultura e della memoria storica

Immaginate un luogo dove le note musicali si intrecciano con le storie di un passato ricco di tradizioni, dove i libri parlano attraverso le voci degli autori e le immagini proiettate su uno schermo gigante riportano in vita eventi e personaggi di un tempo. Questo è “Storia & Musica al Borgo Vodice”, la straordinaria rassegna ideata per celebrare il 90° Anniversario di Borgo Vodice, un evento che promette di essere il cuore pulsante della cultura e della memoria storica del borgo, a pochi chilometri dal cuore di Sabaudia,

Dal 7 luglio 2024 al 24 giugno 2025, otto imperdibili appuntamenti animeranno la Chiesa del Cristo Re e il suo sagrato, con un programma ricco di incontri con autori, esibizioni musicali dal vivo e conversazioni su tematiche storiche. Il progetto, frutto dell’ingegno del consigliere comunale Luciano Colantone e della collaborazione con la Manfredi Event di Raffaele Manfredi, approvato dal Comitato presieduto da Agostino Sacco, ha l’ambizioso obiettivo di creare una piattaforma di promozione culturale duratura, capace di coinvolgere scuole, cittadini, imprenditori e turisti.

Gli eventi, pensati per essere fruibili anche in caso di maltempo grazie alla disponibilità del Parroco don Bruno Sacchitano, offriranno al pubblico un’esperienza immersiva e interattiva. Gli ospiti, tra cui autori di libri e musicisti, saranno accolti con cesti di prodotti di eccellenza del territorio della Parrocchia, in un’atmosfera che combina cultura, tradizione e ospitalità.

Ogni incontro sarà un viaggio nella storia di Borgo Vodice e dell’Agro Pontino, arricchito da letture di brani tratti dai libri degli autori presenti, esibizioni musicali e proiezioni di immagini suggestive. Alla fine di ogni serata, il pubblico avrà la possibilità di esprimere le proprie emozioni e feedback attraverso un questionario, contribuendo così a plasmare le future iniziative culturali del borgo.

La rassegna prevede anche due punti di interesse per ogni serata: uno dedicato alla promozione dei libri e alle informazioni, e l’altro ai prodotti di eccellenza del territorio. “Storia & Musica al Borgo Vodice” non è solo una celebrazione, ma un ponte tra passato e futuro, un’occasione per scoprire e riscoprire borgo Vodice attraverso, come detto, parole, musica e immagini. Non perdete l’opportunità di essere parte di questa avventura culturale unica nel suo genere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -