Viaggio in Italia, il Grand Tour in una serie di dipinti di Cardan per un week end all’insegna della pittura

L’esposizione del pittore sarà inaugurata sabato 12 ottobre nello spazio della Galleria d’Arte Rosati di via Cesare Battisti 9 a Latina

Sarà inaugurata sabato 12 ottobre nello spazio della Galleria d’Arte Rosati di via Cesare Battisti, 9 a Latina, l’esposizione del pittore Carlo D’Antonio in arte Cardan. La mostra propone una serie di opere tratte dalla produzione dell’artista che rivisita luoghi fisici e dello spirito decantati da poeti e scrittori nella storia. Cardan caratterizza i suoi allestimenti per i temi trattati sempre legati da una filologia estremamente chiara. Il vernissage è fissato per le 17:00.

La nota di Gianni Caputo

‘Lo scopo di questo mio magnifico viaggio non è quello d’illudermi, bensì di conoscere me stesso nel rapporto con gli oggetti’. L’inciso con il quale di Johann Wolfgang Goethe giustifica la volontà di intraprendere quello che diventerà Viaggio in Italia, saggio capolavoro di inizio Ottocento, è il medesimo che ha portato Cardan (Carlo D’Antonio) a ripercorrere le latitudini secondo la lezione dell’arte. Il viaggio di Cardantenta di stabilire la relazione con i luoghi e con le peculiarità che consentono ai luoghi di sedimentare nella memoria collettiva.In talune circostanze quel particolare taglio di luce, quella singolare rarefazione dell’atmosfera è il personale uso del colore, conferiscono alle opere di Cardan la capacità di instaurare connessioni a prescindere dal linguaggio utilizzato. Del resto l’evoluzione della sua pittura non ha perduto, nel tempo, l’abilità distintiva di porsi fra l’astratto e la rappresentazione fedele di quanto visto, ponendo alternativamente l’approccio figurativo al servizio di quello informale e viceversa. Una versione dell’identità di quei luoghi che non risiede necessariamente nella loro forma esteriore ma nell’impatto emotivo generato. Magari attingendo anche dall’universo dell’arte inteso come serie di capolavori, non solo italiani, divenuti icone dei talenti che li hanno prodotti e delle virtù che esprimono.

Ricco è il carnet di citazioni: dal Canal Grande di Monet nella veduta che l’artista realizza della Basilica di Santa Maria della Salute, alle sinuosità botticelliane della Primavera e della Venere in alcune opere orientate alla figura.In questo senso non sia d’inganno l’approccio minimale alla rappresentazione di scorci iconici delle più importanti città italiane, interpretazione dichiarata dell’esperienza del Grand Tour, poiché la sintesi operata da Cardan nel modo di figurare le proprie realtà, è frutto di scelte che guardano oltre il mero significato del singolo segno. Prive di orpelli squisitamente estetici, le opere di Cardan lasciano all’osservatore lo spazio necessario per subire fascinazione. È una sintesi visiva che distilla le sole informazioni sufficienti all’identificazione del contesto, affinché ognuno possa convertire la propria emozione da ambiguità semantica a comunicazione universale, così come le istantanee dei luoghi sono in grado di esprimere bellezza universale. Roma e Castel Sant’Angelo, Milano e il Duomo, Napoli e il Vesuvio, Venezia e la citata Basilica di San Marco assumono, quindi, un ruolo fondamentale nella elaborazione della funzione didattica alla luce di quella filosofica. Il valore didascalico dei quadri abdica in favore di una rotta che non rappresenta essenzialmente il taccuino del viaggiatore, ma esprime una profonda esplorazione dei temi dell’identità, dell’estetica e delle relazioni tra uomo e natura, svincolandosi da schemi rigidi e inibitori. Il massimo comun denominatore per comprendere il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -