Viabilità complicata lungo via Chiesuola: l’incontro in Provincia coi cittadini

Il presidente della Commissione viabilità e trasporti Ennio Afilani ha ricevuto il comitato Borgo Piave e Gorgolicino

Il presidente della Commissione viabilità e trasporti della Provincia Ennio Afilani ha ricevuto questa mattina una delegazione del Comitato Borgo Piave e Gorgolicino per esaminare una serie di criticità relative alla viabilità di via Chiesuola e all’esigenza, sottolineata dai rappresentanti dei residenti, di intervenire per aumentare la sicurezza su alcuni tratti viari e in corrispondenza di incroci particolarmente pericolosi.

Si è parlato in particolare dell’incrocio di via del Saraceno e della possibilità di realizzare una rotonda per limitare la velocità, progetto sul quale i tecnici della Provincia hanno annunciato uno studio di fattibilità che sarà presentato in Commissione entro la fine dell’anno. Sempre entro dicembre saranno installati lampeggianti all’inizio dell’area abitata di via Chiesuola, ulteriore strumento per limitare la velocità

Nell’occasione Afilani ha comunicato che, in accoglimento delle segnalazioni da parte del Comando della Caserma dell’Aeronautica di Borgo Piave circa le criticità riscontrate in ingresso e uscita dalla Caserma dai fruitori della Base, in particolare negli orari di ingresso e fine servizio, coincidenti con i massimi flussi veicolari lungo l’arteria provinciale, si è provveduto a ripristinare l’impianto semaforico posizionato in corrispondenza dell’ingresso alla Base.

Con l’ordinanza del 10 novembre pertanto è stata predisposta la regolamentazione del predetto impianto semaforico, posto al Km. 2+700 della strada provinciale Chiesuola di fronte alla caserma dell’Aeronautica con adeguamento della relativa segnaletica orizzontale e verticale e di tutta l’impiantistica. Il semaforo sarà funzionante dal lunedì al giovedì nella fascia oraria compresa dalle ore 15,45 alle ore 16,45; il venerdì nella fascia oraria compresa dalle ore 11 alle ore 12. Ad esclusione delle fasce orarie stabilite, l’impianto manterrà il funzionamento a luci lampeggianti, con diritto di precedenza sulla strada provinciale Chiesuola.

“Questo incontro segue una serie di riunioni della Commissione – spiega Afilani – dedicate proprio alla messa in sicurezza di queste arterie e grazie al lavoro dei componenti e degli uffici stiamo dando risposte al Comitato che ci ha segnalato le problematiche della zona. Siamo quindi predisponendo una serie di interventi per migliorare le condizioni delle strade avendo la sicurezza come priorità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -