Via libera alla legge sulla cooperazione sociale, il plauso di Tiero

"Abbiamo a cuore i diritti e le necessità delle persone più fragili", il suo commento dopo il passaggio importante sulla legge

“La legge sulle nuove norme in materia di cooperazione sociale rappresenta un passaggio importante per la nostra consiliatura. La sua approvazione in aula mi rende particolarmente soddisfatto, Intendo ringraziare l’assessore Massimiliano Maselli per aver elaborato un’iniziativa legislativa di grande livello e di notevole importanza per migliaia di famiglie dei nostri territori”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonché componente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio.

“Allo stesso modo formulo i miei ringraziamenti alla commissione Sanità per il lavoro svolto ed in particolare al presidente Alessia Savo che ha coordinato al meglio l’iter di questa proposta di legge. Tra le novità previste, vanno segnalate le maggiori agevolazioni per l’inserimento nel mondo del lavoro da parte delle persone svantaggiate o con disabilità e la semplificazione, attraverso la digitalizzazione, delle procedure per l’iscrizione all’Albo regionale delle cooperative. La proposta prevede, infatti, di promuovere uno sviluppo economico e sociale focalizzato sulla persona, attraverso politiche socio-lavorative che mirano all’attuazione dei diritti di cittadinanza e all’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini svantaggiati. Questa centralità della persona è considerata fondamentale per garantire una società più equa e inclusiva. Inoltre, la semplificazione delle procedure amministrative e l’adozione di linee guida per regolare i rapporti tra amministrazioni pubbliche e cooperative sociali, potranno garantire prestazioni più efficaci, con controlli e sanzioni per tutelare gli utenti più fragili. Un punto chiave è anche la regolamentazione dei meccanismi di premialità, che favorirà l’accesso e il sostegno degli enti del terzo settore nella gestione dei servizi, in piena conformità con la normativa sui contratti pubblici.

Implementate anche la vigilanza e il monitoraggio su tale iscrizione, avvalendosi anche di una convenzione con la Camera di Commercio di Roma. Molto importante anche l’aumento dello stanziamento finanziario rispetto al passato. Ben 9 milioni di euro le risorse per il triennio 2024-2026. È la dimostrazione che l’amministrazione di centrodestra ha a cuore le persone più fragili e chi quotidianamente lavora per tutelarli e favorisce la loro inclusione nella società”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -