“Via Appia tra patrimonio Unesco e turismo”: il convegno a Monte San Biagio

"Una continuità territoriale espressa dalla via Appia che credo rappresenti il dato di riferimento per confermare il grande potenziale"

Nella giornata di sabato si è tenuto un importante convegno nel Comune di Monte San Biagio dal titolo ‘La via Appia tra patrimonio dell’UNESCO E turismo lento’, un’occasione per sviluppare un interessare dibattito tra rappresentanti delle istituzioni sulle potenzialità di sviluppo territoriale legate alla valorizzazione della Regina Viarum.

“L’iscrizione della Via Appia nel patrimonio dell’UNESCO ritengo costituisca un lungimirante e doveroso risultato raggiunto dal nostro Governo, in considerazione della peculiarità storica di un’arteria che non solo ha costituito una profonda innovazione in età romana sia sul piano tecnico che sul piano profondamente giuridico, qualificandosi come via pubblica, ma che nello stesso tempo ha costituito e costituisce tuttora la più evidente espressione della continuità del nostro territorio”.

Lo dichiara Pasquale Ciacciarelli, Assessore Regionale del Lazio.

“Una continuità territoriale espressa dalla via Appia che credo rappresenti il dato di riferimento per confermare il grande potenziale esistente dietro una programmazione turistica integrata, in grado quindi di valorizzare le diverse, ma complementari specialità che i nostri territori offrono.

In questa ottica non può che costituire un passaggio importante il riconoscimento della via Appia nel patrimonio dell’UNESCO, offrendo appunto ai comuni una prima opportunità di valorizzare tale bene con iniziative comuni alle quali poter accompagnare un’organizzazione funzionale a fare conoscere il proprio territorio nella sua interezza.

Ma allo stesso tempo ritengo che non si possa dissociare, soprattutto nella consapevolezza dei limiti e delle problematiche che attualmente i nostri territori presentano, nella loro morfologia urbana, lo sviluppo turistico da una corretta e funzionale pianificazione territoriale delle strutture ricettive, evitando così di rimanere nella lettera morta di una grande organizzazione turistica priva di infrastrutture adeguate a mantenerla.

Sotto tale profilo stiamo avviando un lavoro di ricognizione delle varianti ‘camping’ in corso di procedura e di quanti siano comuni, nei cui territori sono presenti le medesime strutture, a non aver ancora avviato il relativo iter, in modo da consentire un coordinamento funzionale alla valorizzazione di strutture ricettive all’area aperta, rappresentative di un settore sempre più in evoluzione.

Ringrazio il Vice Sindaco di Monte San Biagio Arcangelo Di Cola per aver organizzato questo interessante dibattito”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -