Via Appia “Regina Theatri”, il calendario degli eventi

"Un calendario di eventi importanti perché valorizzano il nostro immenso patrimonio", dichiara l'assessore Alessandra Feudi

La Via Appia, Regina delle Strade, a Terracina diventa anche Regina del Teatro. A partire da aprile del 2024, e fino a settembre, sono in programma dieci appuntamenti tra teatro, musica e spettacoli dal vivo che avranno come scenario straordinario e unico il Foro Emiliano, la via Appia che lo attraversa, e il maestoso Teatro Romano appena inaugurato. Il Comune di Terracina ha infatti ottenuto un finanziamento della Regione Lazio con il progetto “Regina Theatri”, festival delle arti performative, ideato per promuovere e valorizzare attraverso le performances dal vivo il nostro patrimonio immenso e unico nel suo genere.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 27 aprile 2024 con lo spettacolo dal vivo in piazza Municipio ‘I digiuni di Caterina da Siena’ scritto da Dacia Maraini, mentre l’ultimo evento, uno spettacolo che recupera i suoni della memoria lungo il percorso della via Francigena, si terrà sabato 7 settembre 2024 con una performance musicale e un’installazione video sempre in Piazza Municipio. Un lungo percorso di eventi che passa anche attraverso i Capricci di Paganini che risuoneranno sul Foro con il violinista Vincenzo Bolognese, i canti ‘infernali’ di Dante Alighieri e poi il suono del pianista Francesco Taskayali.

«Un calendario di eventi importanti perché valorizzano il nostro immenso patrimonio, che costituisce sicuramente un palcoscenico straordinario tra il Foro Emiliano, la via Appia e il Teatro Romano, guardando il Tempio di Giove. Appuntamenti a partire dal mese di aprile perché questi eventi devono animare la nostra Città in ogni periodo dell’anno», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi.

«È questa la strada che vogliamo percorrere e su cui continuiamo a lavorare: valorizzare le ricchezze del nostro territorio anche attraverso eventi che vanno dalla musica alle rappresentazioni dal vivo, e permettere così a tutti di conoscere e di vivere sempre tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -