Verso la redazione del Pums, Bellini: “Passaggio importante, sarà un percorso partecipativo”

Il Piano Urbano Mobilità Sostenibile è un piano strategico volto a sviluppare una nuova visione di mobilità urbana

“È un passaggio importante che aggiunge un tassello fondamentale nella programmazione di una città più giusta, anche sul fronte di una mobilità attenta all’impatto ambientale e alla sosenibilità”. Con queste parole Dario Bellini, già Assessore alla Mobilità ed ai Trasporti del Comune di Latina, commenta l’avvio della fase di studio, condotta dalla società specializzata incaricata, che porterà alla redazione del PUMS. Sono già iniziati, tra l’altro, i primi rilevamenti in città con apposite tecnologie apposte ai semafori ed in altri snodi nevralgici.

Il Piano Urbano Mobilità Sostenibile è un piano strategico volto a sviluppare una nuova visione di mobilità urbana. Più equa, più sostenibile e più vicina alle esigenze dei cittadini e delle cittadine. Saranno loro, infatti, attraverso una serie di iniziative partecipative come incontri pubblici e compilazione di questionari, ad evidenziare aree e modalità di intervento per una nuova mobilità cittadina. Il PUMS è pensato su diverse linee di intervento: piano del traffico urbano (relativo agli aspetti di controllo e regolazione della circolazione del traffico con particolare attenzione, tra le altre cose, alle direttrici e agli snodi a maggiore incidentalità stradale); piano della mobilità ciclabile (finalizzato allo sviluppo coerente, integrato e sicuro della mobilità ciclabile attraverso un percorso partecipativo di individuazione dei principali percorsi ciclabili tali da rendere accessibili tutti i luoghi della città); piano del trasporto pubblico (per consentire il razionale coordinamento tra domanda e offerta di trasporto e per favorire il trasferimento modale dal mezzo privato a quello pubblico); piano urbano delle soste (tenuto a trattare sia gli interventi di potenziamento infrastrutturale dell’offerta di parcheggio che quelli di corrispondente riorganizzazione della sosta su strada, sia per gli autoveicoli che per le biciclette); piano urbano della logistica sostenibile (utile a disciplinare la distribuzione delle merci all’interno della città con l’obiettivo di individuare un pacchetto di misure condivise con gli Stakeholders per la consegna e il ritiro delle merci all’interno dell’area centrale della città).

“Sarà importante – conclude Bellini – integrare le diverse modalità di trasporto coinvolgendo la cittadinanza ed i portatori di interesse così da tratteggiare una visione condivisa. Ogni azione verrà stimata ex ante in termini di impatto e la società incaricata effettuerà un monitoraggio continuo degli interventi. Così da valutarne l’efficacia e, eventualmente, applicare correttivi. Un lavoro complesso ed indispensabile per innalzare la qualità della vita della nostra città che ci permetterà, inoltre, di avere accesso ad importanti finanziamenti di settore, nazionali ed europei”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -