Verso il Centenario, il sindaco Celentano: “Pronto il protocollo d’intesa con il museo Piana delle Orme”

La finalità è quella di promuovere e valorizzare l’identità territoriale e la storia della comunità, quale risorsa per la crescita sociale

La giunta del sindaco Matilde Celentano, nella seduta dei giorni scorsi, ha approvato lo schema di un protocollo d’intesa tra il Comune di Latina e il museo Piana delle Orme. La finalità è quella di promuovere e valorizzare l’identità territoriale e la storia della comunità, quale risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo locale, attraverso forme di collaborazione e programmazione integrata, pur nella diversità dei ruoli e delle singole attività svolte dall’ente municipale e dal museo demo-etno-antropologico.

La deliberazione è stata approvata su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, assessore alla Cultura, vista la proposta del direttore scientifico del museo Piana delle Orme inoltrata al Comune nei mesi scorsi. “Si tratta di un’iniziativa – spiega la prima cittadina – che rispecchia gli obiettivi strategici del Dup, nella linea ‘Cultura e turismo’ all’interno della quale riveste una valenza primaria il Centenario di Latina la cui programmazione prevede passaggi intermedi e paralleli al percorso che ci accompagnerà alle celebrazioni del 2032”.

“Il protocollo d’intesa che ci apprestiamo a sottoscrivere – aggiunge il sindaco Celentano – impegna il Comune ad inserire sul portale istituzionale le informazioni di contattabilità del museo, concedendo il patrocinio e l’uso del logo per tutte le iniziative e attività concordate con l’amministrazione che, compatibilmente con doveri e impegni istituzionali, presenzierà con uno o più rappresentanti, di volta in volta individuati, ad inaugurazioni di eventi e iniziative organizzate dal museo. Al contempo, il museo metterà a disposizione del Comune le proprie aree espositive, in tempi e modi concordati preventivamente, per iniziative e manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale. Il museo concederà visite gratuite, con percorsi ad hoc, e in determinate date, per tutti gli alunni della scuola per l’infanzia e primaria del Comune di Latina. La struttura di Piana delle Orme, inoltre, organizzerà di concerto con il Comune una programmazione di attività ed eventi dedicati alle categorie più fragili, iniziative per i centri sociali per anziani, oltre a mostre, eventi e corsi di cultura storica.”

L’accordo che sarà sottoscritto avrà al momento una durata biennale: “Potrà essere rinnovato o prorogato sulla base di una valutazione dei risultati raggiunti – precisa il sindaco Celentano – Le finalità del protocollo d’intesa possono essere raggiunte con risultati positivi, poiché lo stesso favorisce il dialogo tra le parti, incoraggiando la promozione di una progettazione partecipata che valorizzi le risorse territoriali, nella prospettiva del Centenario e della creazione di un’offerta culturale, sociale e turistica destinata a durare nel tempo. Con questo nuovo accordo con il museo Piana delle Orme, che rappresenta il più ampio contenitore della memoria storica del territorio pontino del Novecento, andiamo a rafforzare la collaborazione già in atto con lo stesso che ha aderito, lo scorso anno, a Musei in Rete. Si tratta di una rete museale della provincia di Latina, guidata dal nostro Comune in qualità di capofila, che abbiamo voluto realizzare per la promozione del territorio pontino e che in meno di un anno ha fatto registrare nuove adesioni, per un totale di 10 municipalità e 22 istituti culturali, tra musei civici e privati, ed è in continua crescita”.

“Sono certa – conclude la prima cittadina – che con il museo Piana delle Orme, attraverso impegni reciproci, attiveremo una collaborazione che assumerà un valore strategico per la crescita sociale, culturale ed economica della popolazione e del territorio nella direzione del Centenario ed oltre. Ringrazio il direttore Fosco Esposito per essersi reso disponibile ad intraprendere con l’amministrazione da me guidata un percorso sinergico in favore della nostra comunità e della provincia tutta”.  

Il direttore Esposito, che proprio oggi ha fatto visita al sindaco Celentano, per concordare la data della sottoscrizione del documento approvato dalla giunta, ha espresso la massima disponibilità a collaborare con l’amministrazione comunale e un vivo ringraziamento alla prima cittadina anche da parte della famiglia De Pasquale, fondatrice del museo Piana delle Orme: “E’ la prima volta – ha commentato il direttore – che prende forma una fattiva collaborazione reciproca con il Comune di Latina e di questo sarà un ulteriore stimolo per favorire la promozione cultura della città di Latina e della sua provincia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -