“Verso dove”, al Punto Iat la mostra antologica di Franco De Luca

Tutto pronto per il sesto appuntamento della Rassegna “Sentieri d’Arte 2024” promosso dall'associazione culturale Koiné

Inaugura venerdì 22 marzo alle ore 17.30 la mostra del fotografo e poeta Franco De Luca, intitolata “Verso dove…” presso lo spazio espositivo del punto IAT del Comune di Formia. Un’ esposizione antologica dell’arte fotografica “surreale” dell’83enne artista formiano. E’ il sesto appuntamento della Rassegna “Sentieri d’Arte 2024” promosso dall’associazione culturale Koiné in collaborazione con la pinacoteca Comunale “ Antonio Sapone” di Gaeta, l’Ufficio informazioni e accoglienza turistica, la Pro Loco e gli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Formia. Il Vernissage è previsto per le ore 17.30 del 22 marzo, il finissage per la stessa ora del 30 marzo.

L’evento è un omaggio alla figura dell’artista scomparso di recente e alla sua Arte di ricerca, ricca di collaborazioni. La mostra presenterà una selezione delle opere di Franco De Luca degli ultimi dieci anni, offrendo così uno sguardo privilegiato sulla sua produzione più recente. Questo straordinario artista, poliedrico e raffinato, ha saputo distinguersi sia nell’arte poetica che visuale, con opere che oscillano tra l’innocenza e l’ironia, tra la profondità e la leggerezza. Le sue rappresentazioni, talvolta giocose e surreali, ci conducono in un mondo di creatività senza confini, dove la realtà si fonde con l’immaginazione in un intreccio unico e affascinante.  Autore dallo “scatto surreale” nel suo percorso di ricerca attraverso la fotografia ha saputo immortalare “il vero della finzione”. Tra spaesamento e ironia, ha condotto tramite le immagini l’osservatore in riflessioni meno esplicite, più nascoste e profonde.

Nella sua lunga carriera De Luca ha lavorato anche per il cinema, il teatro ed è stato coinvolto anche in diversi progetti editoriali accanto a nomi del calibro di Alberto Burri, Nemo Sarteanesi, Giulio Turcato, Amalia Dal Ponte, il critico Giovanni Carandente e Alfiero Vincenti. Dal 2011 si dedica anche alla poesia pubblicando la sua prima raccolta Oltre la Soglia, seguita poi da Fotodrammi del 2021 e “Al passo (Cronachette)”  del 2022. Durante la presentazione, saranno eseguiti interventi musicali e letture di poesie e ricordi vissuti, narrati da amici intimi dell’artista. È un evento di grande importanza per la comunità artistica locale che renderà omaggio a Franco De Luca e al suo contributo all’arte e alla cultura della nostra città.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questo momento di celebrazione e riflessione sull’eredità artistica di Franco De Luca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -