“Venture capital”, presentata la nuova strategia della Regione da oltre 100 milioni di euro – VIDEO

La Regione Lazio, con il nuovo ciclo di programmazione comunitaria, ha messo in campo un quadro di strumenti nuovi, diversificati e integrati

*Di Sara Pacitto. Nella mattinata di ieri, la Regione Lazio ha presentato la nuova strategia per il venture capital, progettata e gestita da Lazio Innova, che vede una dotazione complessiva di oltre cento milioni di euro, a valere sul PR FESR 2021-2027 e su risorse derivanti dai rientri della precedente programmazione. Contestualmente è stata confermata anche la volontà, con la modifica del PR FESR 2021-2027 in corso, di prevedere ulteriori incrementi di tali risorse, in particolare per favorire la collaborazione con altri attori istituzionali.

La strategia della Regione

La nuova policy regionale, che mira a rendere il Lazio un territorio massimamente attrattivo per le startup innovative, sarà realizzata principalmente con investimenti diretti e indiretti in equity, prevedendo anche incentivi a fondo perduto e servizi, e verrà articolata su quattro strumenti che agiscono in un’ottica di filiera:

  • Lazio Venture 2, rivolto a Gestori Vigilati con l’obiettivo di dare vita, per la prima volta, a Fondi Dedicati esclusivamente al Lazio con forti incentivi per ridurre il rischio e aumentare il coinvolgimento degli investitori privati (ovvero, in secondo ordine, a Fondi Paralleli che operano a mercato);
  • Venture Tech Lazio, dedicato a Venture Accelerators per sostenere le fasi di investimento più seed, anche con servizi a valore aggiunto;
  • Innova Venture 2, dedicato a investimenti diretti in startup selezionate nell’ambito delle attività di scouting di Lazio Innova;
  • TT Venture Lazio, dedicato a investimenti ad alto rischio generati da uno specifico programma di accelerazione in ambito Tech Transfer, gestito da Lazio Innova e pensato per il mondo della ricerca.

La pubblicazione delle prime due call, relative a “Lazio Venture 2” e “Venture Tech Lazio”, è prevista entro giugno 2025.

A corollario di tali strumenti, è stata anche presentata la revisione del bando Patrimonializzazione PMI, che avrà una dotazione di 12 milioni di euro, volta a favorire l’accesso anche alle startup innovative che ricevono investimenti da Fondi di Investimento Alternativi (FIA), da Business Angels o altri investitori specifici.

La Regione Lazio con il nuovo ciclo di programmazione comunitaria ha messo quindi in campo un quadro di strumenti nuovi, diversificati e integrati, che si basa sul ricorso ad aiuti di Stato con l’obiettivo di aumentare – per mezzo di incentivi specifici – la propensione degli investitori privati ad assumere rischio; ovvero per mettere a loro disposizione, con modalità semplificate, risorse per investimenti a condizioni di mercato.

Sono interventi all’evento Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio; Angelo Camilli, vicepresidente di Confindustria per il Credito, la Finanza, il Fisco; Alessandra Bechi, vicedirettore di AIFI – Associazione del Private Equity, Venture Capital e Private Debt; Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance; Andrea Ciampalini, direttore generale di Lazio Innova; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

Angelilli: “Sostegno alle imprese”

Così la Vicepresidente Angelilli «Siamo molto soddisfatti del lancio di questa nuova strategia sul venture capital, che fa leva sulle risorse europee e punta a trasformare il Lazio in un luogo sempre più attrattivo per le startup, con un approccio che riteniamo sia anche molto coerente con la recentissima comunicazione della Commissione europea sulla “Strategia dell’Unione Europea per le Start-up e le Scale-up”, in quanto stimola un ambiente favorevole all’innovazione, affrontando specifici fallimenti di mercato e sostenendo l’impresa che nasce dalla ricerca», aggiungendo «Abbiamo il dovere di creare le condizioni favorevoli per i giovani e i nuovi investitori in generale, affinché possano avviare la loro professione imprenditoriale. La Regione Lazio ce la sta mettendo tutta, intercettando i fondi per sostenere la crescita economica del nostro territorio e semplificare l’accesso ai bandi».

Con il suo intervento, Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova, ha spiegato: «Forti delle nostre strategie di investimento e sostegno alle imprese, già consolidate, abbiamo individuato quattro strumenti finanziari per stare vicino alle aziende, in particolar modo startup, aziende ed acceleratori di impresa. Un ringraziamento alla Regione Lazio, un’intesa che continueremo a coltivare».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Lazio, al via il bando “Acchiappa Talenti” per attrarre e trattenere professionisti qualificati

La Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico “Acchiappa Talenti”, un’iniziativa da 11 milioni di euro per incentivare le assunzioni

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -