Ventotene si veste con i colori della Legambiente

“Puliamo il Mediterranea e l'Europa da rifiuti, disuguaglianze e pregiudizi “ l'altro messaggio sullo striscione del Flash Mob“

Ventotene si è vestita di giallo con i colori della Legambiente. Una marea di bandiere e cappellini gialli di centinaia di volontari è tornata a invadere l’Isola simbolo della nascita della Comunità Europea dopo alcuni anni di  assenza e dopo essere intervenuta, tempo fa, per mostrare la contrarietà alla chiusura dell’unica scuola e l’urgenza del recupero del carcere di Santo Stefano.  

“Una festosa giornata di volontariato ricca di significati per il bene della collettività. – commenta Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio presente all’iniziativa internazionale denominata  Clean Up the Med giunta quest’anno alla trentesima edizione – Non ci stancheremo mai di ringraziare uno a uno tutti questi volontari, per la fatica fatta e per la grande voglia di costruire insieme un mondo diverso.”

“Quest’anno abbiamo voluto arricchire questa iniziativa internazionale di volontariato attivo, che si svolge in contemporanea in venti nazioni del Mediterraneo – aggiunge Dino Zonfrillo Presidente di Legambiente Sud Pontino che ha curato l’organizzazione – di ulteriori significati dettati dalla difficile situazione internazionale lanciando anche un messaggio di pace coinvolgendo anche l’Organizzazione Internazionale della Fiaccola della Pace accolta sull’isola per lanciare un messaggio forte che si è concluso con un omaggio alla tomba di Altiero Spinelli una delle tappe significative del ricco programma iniziato in mattinata presso la Spiaggia di Cala Nave con un flash Mob dedicato a temi ambientali e a tutti i caduti del mare. 

“Siamo tutti sulla stessa barca“ è il messaggio impresso sul nastro apposto alla corona di fiori lanciata in Mare dagli studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Formia-Ventotene presente sull’isola con la Scuola Altiero Spinelli alla presenza della Dirigente Adriana Roma e della Guardia Costiera Circomar Ponza – Ventotene con il Comandate Antonio Borraccino.

“Puliamo il Mediterranea e l’Europa da rifiuti, disuguaglianze e pregiudizi “ l’altro messaggio sullo striscione del Flash Mob“.

A Clean Up the Med ha aderito anche un numeroso gruppo di ospiti ed operatori del Centro Diurno della Cooperativa Sociale Osiride. Ricco e coinvolgente il programma di iniziative a contenuto ambientale, storico e culturale con il contributo dei responsabili dell’Area Marina Protette di Ventotene e Santo Stefano diretta dal Dott. Antonio Romano e il sostegno del Comune di Ventotene che ha patrocinato l’evento e la  partecipazione della Guardia Costiera che si è svolto nella Piazzetta del Comune e presso il Centro Polivalente.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -