Ventotene – Da Regione 120mila euro per gestione flussi turistici e livelli essenziali dei servizi

"Ventotene e il carcere sull’Isola di Santo Stefano rappresentano una risorsa preziosa dal punto di vista storico, culturale e turistico"

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha stanziato 120mila euro al Comune di Ventotene per la gestione di servizi pubblici essenziali legati al flusso turistico generato dalla riqualificazione dell’ex carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano, con un particolare focus sull’accoglienza e sull’accessibilità dei siti per le persone diversamente abili.

Nello specifico, le risorse saranno destinate alla gestione e manutenzione ordinaria della struttura polivalente “Sala Convegni Umberto Elia Terracini” e degli impianti sportivi, a una specifica formazione del personale dell’amministrazione comunale per la gestione di eventi istituzionali, culturali e di accoglienza turistica, con particolare attenzione alla garanzia di accesso ai servizi per persone con disabilità, alla cura del decoro dei parchi e dei giardini, con particolare riferimento a quelli attigui ai siti storici,  all’organizzazione di eventi culturali, scientifici, di valorizzazione delle tradizioni locali.

«Ventotene e il carcere borbonico sull’Isola di Santo Stefano rappresentano una risorsa preziosa dal punto di vista storico, culturale e turistico per la Regione Lazio. In questi mesi abbiamo avuto una proficua interlocuzione con il sindaco di Ventotene Carmine Caputo per capire come sostenere il Comune nell’opera di valorizzazione e di gestione dei flussi turistici attesi sull’isola, destinati ad aumentare con la riqualificazione del sito borbonico. Tutto ciò incrementerà l’affluenza giornaliera sull’isola di Ventotene non solo di visite istituzionali e personalità pubbliche Italiane ed europee ma anche di visite culturali e campi scuola. Intendiamo sostenere questa continua attività amministrativa ed organizzativa necessaria anche per garantire i livelli essenziali dei servizi ed una permanenza in sicurezza nell’isola», dichiara l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -