Ventotene celebra la Festa dell’Europa 2025: tra i protagonisti anche l’Istituto “Medaglia d’Oro – Città di Cassino”

Il 6 maggio, infatti, una delegazione di studenti e docenti del Liceo di Cassino sarà presente sull’isola di Ventotene

Il 9 maggio 2025, in occasione della Festa dell’Europa, il Comune di Ventotene, insieme all’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”, alla Provincia di Latina e al Comune di Ventotene, promuove una giornata di alto valore simbolico e formativo, per ricordare l’attualità del progetto di integrazione europea avviato proprio dall’isola pontina con il celebre Manifesto di Ventotene.

La manifestazione, che vedrà la partecipazione di numerose scuole superiori della provincia di Latina, coinvolge, nella giornata del 6 maggio, anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Medaglia d’Oro – Città di Cassino”, impegnato da anni nella promozione della cittadinanza europea e nella memoria attiva dei luoghi della Seconda Guerra Mondiale.

Il 6 maggio, infatti, una delegazione di studenti e docenti del Liceo di Cassino sarà presente sull’isola di Ventotene, dove parteciperà a incontri di approfondimento, visite guidate e momenti di riflessione sui valori fondativi dell’Europa unita.

La celebrazione ufficiale si svolgerà il 9 maggio alle ore 11:30 in Piazza Castello, con gli inni ufficiali e i messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno. Seguiranno gli interventi del Sindaco di Ventotene Carmine Caputo, del Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, del Prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, del Direttore dell’Istituto Altiero Spinelli Mario Leone, oltre alla lettura del Manifesto di Ventotene e ai contributi delle scuole.

Nel pomeriggio, gli studenti visiteranno il Museo Archeologico e il sito del Confino.

A coronamento dell’iniziativa, la fiaccola simbolica della Marcia “Ventotene – Cassino – Montecassino” — promossa dall’Istituto cassinate — giungerà sabato 11 maggio 2025 presso l’Abbazia di Montecassino, luogo sacro e simbolo della rinascita europea, fondata da San Benedetto, Patrono d’Europa. Un gesto che unisce idealmente l’isola del Manifesto con la terra martoriata dalla guerra, in un abbraccio ideale tra memoria e speranza, radici e futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -