Ventotene – Al via le bonifiche nei Siti Orfani del Lazio: l’intervento di Sogesid a “Punta dell’Arco”

Con un investimento di 440 mila euro, l’intervento interessa l’area di stoccaggio delle ceneri dell’ex inceneritore

Prendono il via gli interventi di bonifica in due siti orfani del Lazio, situati rispettivamente sull’isola di Ventotene e nel Comune di Graffignano, nel Viterbese. Queste operazioni, gestite da Sogesid, la Società di ingegneria dello Stato e finanziati con fondi del PNRR, si attueranno in virtù dell’accordo di Programma per gli interventi di bonifica di questi siti tra la Regione Lazio e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Gli interventi mirano a promuovere la bonifica e la riqualificazione ambientale di aree altamente contaminate, per le quali non è possibile identificare un responsabile economico.

Il primo intervento riguarda l’isola di Ventotene, dove la Regione Lazio, come soggetto attuatore, ha incaricato la Sogesid di bonificare il sito “Punta dell’Arco”. Con un investimento di 440 mila euro, l’intervento interessa l’area di stoccaggio delle ceneri dell’ex inceneritore, situato nella zona sud-occidentale dell’isola pontina e ormai dismesso da tempo.

Le operazioni, con un primo sopralluogo già effettuato sull’isola dai tecnici della Sogesid, prevedono dapprima la rimozione dei rifiuti presenti, successivamente la caratterizzazione delle matrici ambientali per valutare le modalità di bonifica. Una volta bonificata, l’area sarà destinata alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nell’ottica di garantire tra i diversi soggetti insistenti sulle aree la condivisione dell’energia prodotta da uno o più impianti alimentati da fonti rinnovabili (FER), sfruttandone i relativi vantaggi in termini di: riduzione degli sprechi di energia; abbattimento dei consumi in bolletta; sviluppo dell’indotto produttivo e creazione di nuova occupazione locale nell’isola.

Le bonifiche a Ventotene e Graffignano rappresentano interventi chiave per la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio laziale. Realizzate grazie ai fondi del PNRR e alla collaborazione tra il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lazio, gli enti locali e Sogesid, queste iniziative mirano a restituire spazi sicuri alla comunità e a incentivare modelli energetici sostenibili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -