Valorizzazione delle isole minori d’Italia: siglato il Manifesto di Ponza

L’isola ha ospitato un importante incontro organizzato insieme all’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”

“L’isola di Ponza ha ospitato un importante incontro organizzato dall’Amministrazione comunale e dall’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”, a cui hanno partecipato i deputati Alessandro Caramiello e le onorevoli Giovanna Miele e Simona Lozzo, il già presidente ANCIM Francesco Del Deo, il sindaco di Ponza Francesco Ambrosino e il delegato ai rapporti istituzionali Ferdinando Femiano. A seguito dei lavori si è siglato il “Manifesto di Ponza”, un documento che raccoglie le principali criticità e indica le azioni prioritarie, come l’istituzione di ospedali virtuali, il potenziamento dei collegamenti, incentivi fiscali per professionisti e politiche di tutela ambientale e culturale. Il dibattito si è concentrato sulle principali criticità che le isole devono affrontare: dalla carenza di strutture sanitarie e personale qualificato, alla difficoltà di garantire servizi di emergenza efficaci, fino alla scarsa connettività e ai trasporti insufficienti che limitano lo sviluppo economico e la qualità della vita.

Si è parlato anche del patrimonio pubblico e dei beni demaniali, spesso inutilizzati a causa di procedure lente e complesse, che potrebbero invece rappresentare risorse per l’insediamento di servizi, strutture ricettive e culturali. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla riforma del lavoro stagionale, che penalizza il settore a seguito della riduzione delle mensilità di disoccupazione. L’occasione ha offerto lo spunto per depositare una mozione, ispirata proprio al “Manifesto”, che porta avanti tutte le istanze all’attenzione del Parlamento, promuovendo interventi concreti con l’obiettivo di ridurre la forte sperequazione che vivono le isole minori, valorizzando le potenzialità di queste terre uniche”. L’obiettivo di questo manifesto che contiene anche i contenuti di altre proposte di legge già depositate è quello d’inserirle in una legge delega e fornire risposte concrete alle isole minori 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -