Valle (Cethegus): “Partenariato pubblico privato e contratti di sviluppo per rilanciare Pnrr”

"Una questione fondamentale per scongiurare tale prospettiva riguarderà la capacità dei territori di riequilibrare gli investimenti"

Si è svolto a Salerno il convegno “L’attuazione del PNRR: giro di boa 2024-2026”, organizzato da Ance Salerno, al quale ha preso parte anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. La città costiera è stata per un giorno capitale delle politiche sul PNRR, in un appuntamento sapientemente condotto da Sebastiano Barisoni direttore di Radio24 e voce quotidiana di informazione economica sulla seguitissima emittente radiofonica. La responsabilità di illustrare il potenziale del Partenariato pubblico privato nella elaborazione delle politiche di spesa é stata affidata, in qualità di relatore, a Leonardo Valle, presidente di Cethegus. Quasi 3 ore di lavoro su tutti i drivers di sviluppo, con la Società Consortile Cethegus ormai accreditata come una delle massime espressioni di Partenariato Pubblicò Privato in Italia.   

Il presidente Valle: “Noi intendiamo puntare su due strumenti immediatamente disponibili per la Campania e tutte le altre regioni italiane, ovvero i Contratti di Sviluppo e gli Accordi quadro di Sviluppo Territoriale –dichiara Leonardo Valle, presidente di Cethegus scpa- il Pnrr è nato per contrastare i divari territoriali, tra gli ambiti metropolitani e le aree marginali, tra Nord e Sud. Una questione fondamentale per scongiurare tale prospettiva riguarderà la capacità dei territori di riequilibrare gli investimenti alla scala locale integrando, ad esempio, per complementarità e non per sovrapposizione, le risorse messe a disposizione dalla politica di coesione europea nel settennio 2021-2027 e i fondi ordinari di Ministeri e Regioni. Per far questo è necessario recuperare alcune delle criticità emerse nelle prime fasi di avvio e attuazione del PNRR come il mancato coinvolgimento del privato, imprese, enti del terzo settore, cittadini, ritrovando pratiche di dialogo finalizzate al miglioramento di piani e programmi alla scala locale in questa seconda fase di attuazione a valle della rimodulazione del PNRR, che ci separa dalla conclusione del piano prevista nel 2026 e che guarda oltre tale data per l’implementazione di ulteriori politiche. Il dialogo fra pubblico e privato può concretizzarsi in partenariati pubblico privati di tipo contrattuale o istituzionale, ma anche in alleanze strategiche. Occorre convergere per individuare nuove pratiche di innovazione e di apprendimento istituzionale nelle politiche locali, nuovi modelli di governance multilivello, nuove posture di apprendimento di fronte all’incertezza sistemica crescente”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -