Vaccino anti-covid 19 fra benefici ed effetti avversi: il 23 giugno il convegno promosso dall’Andos

A fornire adeguate e corrette informazioni e fare chiarezza nel “mare magnum” delle notizie, il confronto tra gli autorevoli relatori

Si terrà il prossimo 23 giugno, con inizio alle ore 16:00, presso la sala conferenze del Castello Caetani, il convegno “Vaccino anti-covid-19 fra benefici ed effetti avversi. L’esperienza pontina, focus sul paziente oncologico” promosso dal comitato locale dell’Andos con il patrocinio del Comune di Fondi, del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi, della ASL di Latina, dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Latina e della Breast UNIT Asl di Latina. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’Andos. La direzione scientifica dell’area medica è a cura del dottor Luigi Rossi. La direzione scientifica dell’area giuridica e il coordinamento del convegno sono a cura dell’avvocato Renato Mattarelli.

“Nel corso della pandemia – spiegano dall’Associazione organizzatrice – i vaccini anti-COVID-19, si sono rivelati il principale strumento di salute pubblica per prevenire forme gravi della malattia e per ridurre la circolazione virale. Allo stato attuale della scienza la vaccinazione non può essere considerata sicura ed efficace al 100% poiché, trattandosi di un farmaco, porta con sé benefici ed in alcuni casi effetti avversi. In tale contesto il vaccino Anti-covid 19 è emblematico poiché mai prima d’ora si è assistito ad una “pandemica” polemica politica, giuridica, scientifica e sociale sui rischi e benefici. La provincia di Latina non è stata e non è esente dal dibattito che, dalle corsie degli ospedali, si è spostato sui giornali e nei talk show televisivi e ora, a distanza di tempo, nelle aule dei tribunali. L’incontro analizzerà lo stato dell’arte mediatica, scientifica e giuridica dei diritti dei cittadini privati, secondo alcuni,delle libertà fondamentali e in particolare quella di sottoporsi volontariamente alla vaccinazione. In questo contesto di confusa informazione mediatica e scientifica, si è registrato lo smarrimento dei pazienti più fragili come quelli oncologici.

In questi ultimi, particolarmente suscettibili alle infezioni, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere da un lato il valore preventivo delle vaccinazioni e dall’altro il timore di eventuali effetti collaterali derivanti dall’assunzione di ulteriori farmaci. A fornire adeguate e corrette informazioni in merito e fare chiarezza nel “mare magnum” delle notizie, il confronto tra gli autorevoli relatori che parteciperanno all’incontro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -