Vacanze estive, italiani alle prese con baby sitter e badanti: ecco quanto costano

Molte famiglie, complice anche la chiusura delle scuole, si trovano ad affrontare il problema logistico di come organizzare l’estate

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, molte famiglie italiane si interrogano sulle modalità di assistenza per i propri cari durante i periodi di villeggiatura. Tra le soluzioni più diffuse, la scelta di portare con sé una badante o una babysitter comporta oneri economici e organizzativi che è bene conoscere.

Le babysitter

Molte famiglie italiane, complice anche la chiusura delle scuole e il lungo periodo di vacanze, si trovano ad affrontare il problema logistico di come organizzare l’estate. Chi ha la possibilità, spesso opta per andare in villeggiatura con la baby-sitter al seguito. “Secondo il Ccnl sulla disciplina del lavoro domestico attualmente in vigore, se la babysitter segue la famiglia in vacanza, deve essere inquadrata secondo come ‘Convivente BS’ (l’inquadramento Bs si riferisce ai lavoratori e alle lavoratrici domestiche che si devono occupare di bambini o di persone autosufficienti)- ha dichiarato l’avvocato Filippo Breccia, vicepresidente di Nuova Collaborazione, associazione nazionale datori di lavoro domestico- Si parte da minimo retributivo di 994,44 euro mensili e, a questa cifra, vanno aggiunti poi 130,78 euro mensili per ogni figlio sotto i sei anni. Pertanto, una famiglia con due bambini piccoli potrebbe arrivare a spendere circa 1.256, euro al mese per garantire la presenza di una babysitter durante le vacanze”.

Le badanti

Durante il periodo estivo, la spesa non si limita soltanto al compenso mensile della babysitter, ma riguarda anche chi svolge un lavoro di cura per gli anziani o per le persone non autosufficienti, come le badanti che, come riportano i dati Inps sul lavoro domestico 2024, sono in prevalenza straniere, rappresentando il 72,7% del totale delle badanti. Quando le badanti straniere tornano nei loro Paesi d’origine per le ferie, si registra un picco di richieste per sostituzioni temporanee. In questi casi, quando le famiglie devono trovare rapidamente soluzioni alternative per garantire l’assistenza ai propri cari, è necessario assumere una badante con la stessa qualifica per il periodo di sostituzione. “Il costo aggiuntivo- ha commentato l’avvocato- è pari al compenso mensile ordinario che, per chi ha un contratto ‘convivente Cs’ ammonta a 1.127,04 euro (l’inquadramento Cs si riferisce ai lavoratori e alle lavoratrici domestiche senza titolo di studio specifico che si devono occupare di persone non autosufficienti)”. Inoltre, la sostituzione della badante avviene con la stipula di un contratto con la procedura e le modalità fissate per tutti i contratti di lavoro domestico. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -