“Usciamo a giocare”, a Cori l’iniziativa nella Giornata Internazionale del Gioco

L'appuntamento è fissato a mercoledì 28 maggio a piazza Signina con attività per promuovere il movimento e l'interazione sociale

Mercoledì 28 maggio, in occasione della Giornata Internazionale del Gioco, piazza Signina sarà pacificamente “occupata” per l’evento ‘Usciamo a giocare!’ con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del diritto al gioco, così come sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Durante l’intera giornata – dalle ore 9 alle 18 – la piazza e alcuni spazi circostanti saranno chiusi al traffico e saranno proposti giochi e attività che promuovano il movimento, l’interazione sociale e il ritorno al gioco in strada.

All’iniziativa sono stati invitati gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘Cesare Chiominto’, nello specifico le classi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia. Li attenderà un Ludobus, con operatori preposti e specializzati e diverse associazioni del territorio che proporranno tanti giochi e numerose attività.

Il Comune di Cori rientra tra gli Enti locali aderenti alla rete regionale del progetto “Il Lazio. La Regione dei bambini e delle bambine”.

La Regione Lazio infatti dal 2013 aderisce al progetto internazionale “La Città dei bambini”, istituendo lo specifico progetto regionale e siglando l’accordo di collaborazione, tutt’oggi in essere, con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ideatore del progetto internazionale e partner scientifico del progetto regionale. 

Obiettivo è trasformare le città con l’aiuto dei bambini, rendendole migliori per tutti, più accoglienti, salutari, sostenibili e sicure, supportando gli Enti aderenti nel processo di revisione delle priorità dell’azione amministrativa.

Nello specifico il Comune di Cori, in qualità di partecipante alla Rete, ha a suo tempo presentato una progettualità prevista dal progetto regionale “Il Lazio. La Regione dei bambini e delle bambine” inerente la categoria di intervento “Andiamo a scuola da soli”, ottenendo un finanziamento di 25.000 euro che punta alla restituzione del diritto dei bambini di muoversi in autonomia e libertà di gioco nello spazio urbano, partendo dall’individuazione e progettazione dei percorsi di autonomia di mobilità nel tragitto casa-scuola. Le attività vedono il coinvolgimento, oltre che della scuola, anche della polizia locale per organizzare uscite e individuare percorsi per una mobilità autonoma, incoraggiando i bambini ad andare a scuola da soli e promuovendo l’indipendenza, ma anche la creazione di una comunità più sicura e coinvolta.

“Con iniziative come questa – affermano il sindaco Mauro De Lillis e la delegata a Pubblica Istruzione e Associazionismo – si vuole sostenere la capacità di tutti i cittadini, e in particolare i bambini, di spostarsi liberamente e in sicurezza nel loro ambiente senza dipendere da adulti o mezzi di trasporto e a riappropriarsi degli spazi urbani. L’invito a tutti i bambini, le famiglie e i cittadini per il 28 maggio è a partecipare, a curiosare, a sostare, ad osservare, ma soprattutto a riflettere su quanto sia importante essere protagonisti, vivere e riappropriarsi di uno spazio urbano che è di tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -