Urbanistica, Muzio: “Piccinato rafforza il legame tra Latina e Verona, esempio di bonum facere”

"Il nostro Prg del 1972 porta la sua firma, la stessa che è anche impressa su altre città di Fondazione, come Sabaudia"

L’assessore Annalisa Muzio ha preso parte, da remoto, al convegno organizzato a Legnago, in provincia di Verona, in ricordo di Luigi Piccinato, a 40 anni dalla sua morte.

L’iniziativa si è tenuta presso la sala Riello, al teatro Salieri di Legnago, paese nativo del noto urbanista che ha firmato il vigente Piano regolatore della città di Latina, datato 1972.

Organizzato dall’ordine degli Architetti di Verona, il convegno ha visto la partecipazione delle istituzioni locali, dell’Istituto nazionale di Architettura, del dipartimento di Progettazione Architettonica e di Progettazione Urbanistica dell’università Sapienza e una nutrita delegazione di Latina, con in testa il presidente dell’Ordine degli architetti di Latina Massimo Rosolini e l’architetto Pietro Cefaly, direttore scientifico della Casa dell’Architettura di Latina Inu Lazio.

L’assessore Muzio, in collegamento on-line, ha ringraziato, a nome del sindaco Matilde Celentano, per l’invito rivolto al Comune di Latina a prendere parte ai lavori del convegno. Muzio ha colto anche l’occasione per ringraziare l’Ordine degli architetti di Verona e l’Ordine degli architetti di Latina, gemellati tra loro, InArch Veneto e InArch Lazio che per primi hanno promosso la candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026.  

“Il convegno su Piccinato, padre del termine ‘urbanistica’ introdotto nell’enciclopedia italiana nel 1937, rafforza il legame storico-sociale e culturale tra Verona e Latina. Questa iniziativa dà concretezza al concetto di bonum facere che abbiamo voluto esprimere attraverso il programma che abbiamo presentato al Ministero della Cultura per la candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026”, ha detto l’assessore Muzio, spiegando come “il bonum facere sia quel “saper fare per accogliere e produrre bellezza attraverso la cultura”. “Piccinato, nativo del comune del Veronese, ha disegnato Latina con uno sguardo aperto ai diversi ambiti di sviluppo. Il nostro Prg del 1972 porta la sua firma, la stessa che è anche impressa su altre città di Fondazione, come Sabaudia. E questo dettaglio rafforza ulteriormente il legame tra le province di Verona e Latina”, ha concluso l’assessore all’Urbanistica proponendo al tavolo di replicare nel capoluogo pontino il convegno su Piccinato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -