Università, Regimenti: “Su chiusura estiva residenze polemica pretestuosa, garantiti oltre 400 posti ad aventi diritto”

L'assessore: "La questione sollevata da alcune associazioni studentesche a nostro giudizio non trova alcun fondamento"

«Sulla questione della chiusura delle residenze universitarie nei mesi di agosto e settembre occorre fare alcune precisazioni essenziali per comprendere la questione sollevata da alcune associazioni studentesche e che, a nostro giudizio, non trova fondamento, rappresentando una polemica pretestuosa. La chiusura era espressamente prevista nel bando DiSCo Lazio 2023/2024, ed è stata sempre operata dall’Ente, anche con le precedenti amministrazioni, interrotta soltanto durante e dopo l’emergenza Covid. Tutte le organizzazioni studentesche erano a conoscenza della chiusura. Quest’anno, a causa dell’urgenza dei lavori di manutenzione e sanificazione, impossibile da svolgersi con gli studenti all’interno, non è stato possibile lasciarle aperte. Comprendiamo i disagi causati agli studenti e siamo loro venuti incontro con un bando apposito per alloggi che si aggiunge a due convenzioni con operatori privati di residenze universitarie per un totale di 420 posti. Ho chiesto al Commissario straordinario di DiSCo Lazio di aumentare ulteriormente il numero dei posti a disposizione. Stiamo venendo incontro agli studenti ma è evidente che nessuno può pretendere un alloggio senza avere i requisiti disposti dalla legge: faremmo un torto a chi è veramente bisognoso di supporto». Lo dichiara Luisa Regimenti, assessore all’Università della Regione Lazio.

«Quello che non possiamo accettare è che vi sia chi sostiene che la Giunta Rocca non abbia a cuore il diritto allo studio degli studenti. Desidero ricordare che per l’annualità 2023/2024 il Lazio è stata la prima regione italiana per le borse di studio universitarie erogate, con 179milioni di euro stanziati per circa 35 mila studenti, oltre 2700 studenti fruitori del contributo alloggio per un totale di oltre 6 milioni di euro e mezzo erogati. Inoltre, i pagamenti delle borse di studio per l’anno accademico 2023/2024 a favore di più di 17 mila studenti sono iniziati già a partire dal 3 luglio, in largo anticipo rispetto allo scorso anno, una misura che è stata apprezzata da molti studenti. Come testimonia il numero record di domande pervenute per l’ultimo bando, oltre 64mila, il sistema universitario del Lazio si dimostra sempre più attrattivo: lavoreremo per dare risposte al maggior numero di studenti ed ampliare il diritto allo studio» conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -