Università, online il bando DiscoLazio 2025-2026 per il diritto allo studio

Agli studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale a 13.974,30 euro l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%

Anche quest’anno, grazie all’impegno di Regione Lazio e DiSCoLazio, è online il bando per il “Diritto allo studio universitario 2025-2026” grazie al quale saranno a disposizione borse di studio, servizi alloggiativi e contributi economici per studenti universitari in base a criteri di merito, situazione economica (ISEE) e situazione familiare. Il Lazio si conferma la prima Regione d’Italia a pubblicare il Bando.

Sono stati inseriti importanti adeguamenti economici: agli studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale a 13.974,30 euro l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%; alle studentesse iscritte ai corsi di studio in materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%; agli studenti con una disabilità pari o superiore al 66% è riconosciuto, inoltre, un incremento della borsa di studio pari al 10% rispetto a quanto indicato per la generalità degli studenti.

Tra le novità di quest’anno, per diminuire il numero di studenti che richiedono il posto alloggio senza averne reale necessità, per la posizione degli idonei di posto alloggio è previsto un punteggio aggiuntivo per coloro che hanno richiesto il posto alloggio negli anni precedenti e nei tempi previsti ne hanno preso possesso. È inoltre prevista la partecipazione al costo per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale per gli studenti vincitori di borsa di studio stranieri iscritti ad anni successivi al primo, che così potranno accedere a tutti i servizi del Sistema Sanitario Nazionale.

Infine, sarà introdotta una graduatoria per studenti con ISEE superiore a quello previsto per la borsa al fine di creare un elenco dal quale attingere nel caso in cui vi siano posti alloggio vuoti non accettati dai ragazzi che erano in graduatoria ordinaria estendendo così l’accesso al servizio di posto alloggio agli studenti con un ISEE fino a 40 mila euro.

«Abbiamo lavorato per garantire agli studenti meritevoli e bisognosi il giusto sostegno in termini economici e di servizi. Promuovere lo studio universitario significa anche far crescere il sistema accademico regionale: stiamo operando per renderlo più attrattivo e per dare sostegno al maggior numero di studenti che intende approfondire la propria formazione in una istituzione universitaria della nostra regione. Per la Regione Lazio il diritto allo studio è una priorità perché riguarda i nostri giovani, il futuro», dichiara l’assessore all’Università, al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali della Regione Lazio Luisa Regimenti

«Con questo bando confermiamo il nostro impegno concreto al fianco degli studenti, con particolare attenzione a quelli meritevoli e con limitate possibilità economiche. Il nostro obiettivo è rendere il diritto allo studio sempre più accessibile, inclusivo e vicino ai bisogni reali della comunità studentesca. Da non trascurare la possibilità di richiedere un posto alloggio anche per coloro che abbiamo un indicatore economico leggermente superiore a quello previsto dall’attuale normativa, al fine di non disperdere le potenzialità di accoglienza degli studenti. Inoltre, nonostante le difficoltà finanziarie è stato possibile assicurare un secondo pasto ricompreso nella quota servizio mensa per tutti gli studenti e le studentesse che non accedono alla monetizzazione del servizio mensa», aggiunge Simone Foglio, presidente di DiSCo Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -