Università del Lazio, più fondi dal 2025: Tiero (FdI) esalta le opportunità per il Polo Pontino

Il presidente Tiero sottolinea le ricadute positive per Latina e il suo futuro universitario: "Occasione di crescita per la città"

«Considero estremamente positivo l’aumento delle risorse per le università del Lazio». Con queste parole Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio, ha commentato i nuovi stanziamenti previsti dal Fondo di Finanziamento Ordinario (Ffo) per il 2025.

Lo stanziamento complessivo ammonta a 969.177.561 euro, con un incremento del 4,6% rispetto al 2024 e del 22,5% rispetto al 2019, quando erano previsti 794.155.173 euro.

Nel dettaglio, le risorse destinate agli atenei del Lazio sono così distribuite:

  • La Sapienza: 558.152.629 euro (+4,6% rispetto al 2024)
  • Tor Vergata: 175.403.401 euro (+4,6%)
  • Roma Tre: 136.774.627 euro (+5%)
  • Università di Cassino e Lazio Meridionale: 35.561.799 euro (+4,4%)
  • Università della Tuscia: 47.327.673 euro (+4%)
  • Foro Italico: 15.957.432 euro

Secondo Tiero, i fondi destinati a La Sapienza avranno «ricadute positive per il Polo Pontino dell’ateneo romano». Il consigliere ha sottolineato l’importanza di «potenziare il polo universitario già esistente a Latina, offrendo nuove opportunità di crescita e l’implementazione di nuovi corsi di studio, così da consentire al capoluogo pontino di diventare un’eccellenza e un punto di riferimento universitario».

In questa direzione va anche il recente accordo per la concessione a La Sapienza di una parte dell’ex Banca d’Italia e dell’ex Garage Ruspi. Attualmente il Polo Pontino conta oltre 4.000 iscritti, metà dei quali provenienti da fuori sede.

«Accrescere questi numeri – ha aggiunto Tiero – significa attirare investimenti, con ricadute positive sull’intero indotto, generando crescita, occupazione e sviluppo economico».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Balaustra del ponte alle Congiunte Destre ancora danneggiata: Valletta (Lega) chiede intervento urgente

A cinque mesi dall’incidente nulla è stato riparato. Il consigliere comunale sollecita la Provincia: «La sicurezza stradale non può aspettare»

Tutela e recupero insediamenti urbani storici, risorse per 14 milioni ai Comuni del Lazio, la nota di Enrico Tiero

Il consigliere: "Si tratta di un supporto per consentire ai Comuni la piena e funzionale valorizzazione dei propri insediamenti storici"

Vizzaccaro (AP): “Sul Basso Lazio meglio puntare sulla ZLS, non sulla ZES”

Il territorio attende la ratifica governativa per rendere operativa la ZLS e beneficiare rapidamente di incentivi e investimenti

Aumento di capitale di Acqualatina, il Pd di Sabaudia chiede un consiglio ad hoc

"La necessità di un atto di indirizzo del consiglio è rafforzata dal fatto che l'aumento di capitale non è contemplato nel Dup"

Latina – Lbc tuona sui Patti di collaborazione: “Servono fatti, non slogan”

La nota del gruppo consiliare: "Chiediamo che vengano gestiti con serietà, trasparenza e pari trattamento, senza favoritismi"

Calandrini (FdI): “Il Governo investe nell’università, Latina cresce e guarda al futuro”

Nuovi fondi destinati al Lazio e nuovi spazi strategici, il Polo Pontino della Sapienza si conferma un hub universitario in espansione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -