Uniti per Aprilia sul bilancio 2024: “La città attende l’attuazione di promesse che non possono essere disattese”

La nota di Alessandro Mammucari, Gianfranco Caracciolo e Stefano Setini esponenti del movimento Uniti Per Aprilia

“Il 2024 sarà un anno importantissimo perché la maggioranza di centro destra dovrà iniziare a dare risposte al suo programma elettorale individuando le risorse e definendo le tempistiche per dare attuazione alle tante “idee” proposte durante la scorsa tornata elettorale. Inoltre, tutto questo si inserisce all’interno delle nuove regole di bilancio approvate con il c.d. “Decreto Aiuto” che individua regole più stringenti per l’approvazione del bilancio di previsione entro il 31 dicembre 2023. Le danze sono iniziate con la predisposizione del c.d. “Bilancio Tecnico” e continueranno nei prossimi giorni con giri di valzer sempre più intensi. La città attende l’attuazione delle promesse elettorali che ora non possono essere disattese. In primis, le periferie cui è stato promesso un piano di interventi straordinario con risorse, che grazie alla filiera di governo, dovranno arrivare dal Governo, dalla Regione Lazio e dall’Ato 4 al fine di costituire insieme, a quelle comunali, uno stock di risorse sufficienti per dare una risposta vera a tutte le nostre periferie. Risposte dovranno arrivare anche sul fronte dei nuovi lavori pubblici programmati, aggiuntivi rispetto a quelli già previsti dalla passata amministrazione. “Aggiuntivi” ovvero individuati dalla nuova amministrazione grazie alle sue linee programmatiche. Strade, parchi, scuole e viabilità e molto altro dovranno trovare spazio nel nuovo Piano delle Opere Pubbliche nell’annualità 2024 con le conseguenti coperture finanziare trovate dalla nuova amministrazione in “aggiunta a quelle pregresse”. Le nostre famiglie attendono risposte sul fronte della TA.RI. che come promesso in campagna elettorale non può aumentare, anzi dovrebbe darsi attuazione a quella riduzione promessa grazie alla revoca del rinnovo del contratto di servizio con la Progetto Ambiente che per effetto del suo impatto negativo sui conti comunali aveva causato la rottura con il gruppo del ex Vice Sindaco. Per adesso richiamiamo solo questi punti, degli altri ne parleremo dopo perché le danze queste volte sono lunghe” lo affermano Alessandro Mammucari, Gianfranco Caracciolo e Stefano Setini, esponenti di Uniti Per Aprilia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -