“Unita e giusta, l’Italia da ricucire”: concluso il Festival delle Città

Un’edizione ricca di nomi e di contenuti, con oltre 200 sindaci, per un totale di circa 400 amministratori locali

Si è concluso il Festival delle Città 2024, l’appuntamento annuale organizzato da ALI-Autonomie Locali Italiane giunto alla sua sesta edizione, dedicato al mondo delle autonomie locali, dove Sindaci e amministratori locali, italiani e stranieri, si confrontano con le istituzioni e la politica, sul futuro dell’Italia. 

Un’edizione ricca di nomi e di contenuti, con oltre 200 sindaci, per un totale di circa 400 amministratori locali intervenuti, 100 relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, della cultura e della società civile, il tutto in circa 20 panel tematici, che si sono susseguiti in tre giorni densi nella splendida cornice di Villa Altieri a Roma.

Unita e giusta, l’Italia da ricucire”, questo il titolo della VI edizione del Festival, che ha segnato anche una grande partecipazione, con 60 iscritti, al Corso di Formazione “A Scuola di Città”, un momento di formazione promosso da ALI in collaborazione con la Scuola Superiore Universitaria “Sant’Anna” di Pisa. Tanti i temi trattati: autonomia differenziata, situazione economica del Paese e dell’Europa; Legge di Bilancio; mobilità sostenibile, ‘zone 30’ e sicurezza; crisi del sistema sanitario e diritto alla salute; riforme istituzionali; Green New Deal Europeo, crescita sostenibile, infrastrutture e innovazione tecnologica, cultura.

A chiudere il Festival delle Città 2024, l’intervista della giornalista Serena Bortone al Presidente nazionale di Ali e Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, su Comuni e investimenti, tagli agli enti locali, cantieri e opere infrastrutturali in vista del prossimo Giubileo, riforme istituzionali e premierato.

Il Festival delle Città è stato organizzato da Ali-Autonomie Locali Italiane, con il contributo di Intesa Sanpaolo, Enel, Liquigas e FiberCop.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -