“Un’estate da sogno”, il 24 agosto la magia di Danilo Rea a Vigna La Corte

L’appuntamento è nella cornice del centro storico di San Felice Circeo, il 24 agosto alle ore 21:30. L’ingresso è gratuito

Una serata magica grazie alla musica di Danilo Rea. L’appuntamento è nella cornice di Vigna La Corte, nel centro storico di San Felice Circeo, il 24 agosto alle ore 21:30. L’ingresso è gratuito.

L’iniziativa rientra nel calendario delle manifestazioni estive, organizzato dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco, e caratterizzato da una varietà di manifestazioni (cultura, sport, musica, enogastronomia) volte a promuovere il territorio, le sue bellezze e le sue peculiarità a 360 gradi.

Con “Piano solo”, Danilo Rea tornerà a emozionare il pubblico di San Felice Circeo. Stavolta il concerto pianistico avverrà in una cornice mozzafiato: quella di Vigna La Corte, area panoramica da cui si può ammirare la bellezza dell’intero litorale e sito storico in cui restano ben visibili le tracce della cinta muraria medievale.

Protagonista sarà Danilo Rea, artista che non ha bisogno di presentazioni. Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia, dove poi insegnerà nella cattedra jazz sino al 2017, è uno dei maggiori jazzisti italiani. Melodia e improvvisazione sono i due ingredienti fondamentali della sua musica, che in maniera unica è in grado di muoversi tra classica, rock e pop. Tra le collaborazioni, giusto per menzionarne alcune: Mina, Gino Paoli, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano. Il talento di Danilo Rea lo porterà ad affermarsi anche a livello internazionale e a suonare al fianco di grandi nomi quali Chet Baker, Steve Grossman, Bob Berg, Luis Bacalov e tanti altri.

Con “Piano Solo”, andrà in scena uno spettacolo dinamico che si snoderà tra musica classica, lirica e opera, i successi di Beatles e Rolling Stones, le musiche di Fabrizio De André. Protagonista indiscussa sarà l’improvvisazione, che proietterà gli spettatori in un “mondo” le cui strade saranno da scoprire nota dopo nota. Il perché lo spiega lo stesso Danilo Rea. «Io improvviso sempre durante i concerti, odio avere una scaletta. Nulla è già deciso: per me un concerto è come un salto in un mondo che ti si apre strada facendo. È un po’ come raccontare una storia cercando di costruirla parola dopo parola e trovando spunti per reinventarla ancora, sempre viaggiando melodicamente sul filo dei ricordi comuni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -