Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: via libera a indirizzo governo su Pesca ed economia marina

L'obiettivo è mantenere l'equilibrio tra natura e attività antropiche, tra salvaguardia dell'ambiente ed esigenze economiche ed occupazionali

“Accogliamo positivamente la nuova visione della pesca, incentrata su una programmazione complessiva della sostenibilità delle attività, che si coniughi con la nuova economia del mare, emersa al Tavolo istituzionale di confronto con il sottosegretario La Pietra e lo staff della Direzione generale Pesca ed Acquacoltura”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci AgroAlimentare, associazione di settore del mondo cooperativistico. Unci AgroAlimentare condivide la volontà del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di trovare una convergenza tra innovazione, ricambio generazionale e sistema pesca. Una visione per una ripartenza all’insegna della sostenibilità con la doppia “e”: economicamente sostenibile ed ecologicamente sostenibile.

L’obiettivo da perseguire è mantenere l’equilibrio tra la natura e le attività antropiche, tra salvaguardia dell’ambiente e le esigenze economiche ed occupazionali, tenendo conto di criticità, potenzialità e specificità di segmenti produttivi anche molto differenti tra loro, come le realtà industriali, estrattive, energetiche, dei trasporti, della ricezione turistica, l’acquacoltura, la pesca professionale e commerciale e la pesca sportiva-dilettantistica. Si potrà iniziare a parlare in concreto dell’inevitabile impatto del cambiamento climatico e delle attività antropiche sulle produzioni alimentari del Paese, che sono elemento essenziale della dieta mediterranea e parte determinante dell’identità e del sistema economico dell’Italia, senza tralasciare le considerazioni  critiche sul Piano d’Azione dell’Unione europea e gli effetti deleterei delle limitazioni previste, in termini di sostenibilità sociale ed economica.

Un percorso segnato dai paletti fissati con 12 Decreti Pesca, illustrati dal sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, e dalla posizione assunta dal governo italiano all’ultimo Consiglio dei ministri Agrifish. Un’opportunità di ripresa è poi costituita dai Piani di gestione presentati dal dirigente della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura, Giovanni D’Onofrio, che insieme agli interventi al Tavolo del Direttore generale, Francesco Saverio Abate, e del Capo Dipartimento delle Politiche competitive, Stefano Scalera, hanno offerto un quadro esaustivo delle azioni avviate. Da parte sua, UnciAgroalimentare sottolinea l’importanza della ricerca anche sotto il profilo della sostenibilità, per rendere sempre più efficaci le attività tese alla protezione degli ecosistemi marini e alla conservazione di specie sottoposte a maggior sforzo di pesca, utili ad una pianificazione di medio e lungo termine del comparto ittico, per una vera strategia marina da sottoporre alla Commissione  UE.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -