Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: “Varato tavolo nazionale politiche comuni pesca e agricoltura”

Il presidente nazionale: "Una importante novità e di uno strumento operativo, che nei giorni scorsi ha avviato il suo percorso"

“Abbiamo istituito un tavolo nazionale sulle politiche dell’Unione europea nei settori della pesca, dell’acquacoltura e dell’agricoltura, per valutare, insieme agli operatori degli specifici comparti, alle nostre realtà territoriali e ai rappresentanti istituzionali, prospettive e opportunità concrete previste dalla nuova programmazione, confrontandoci con i livelli istituzionali”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“Si tratta di una importante novità – ha proseguito il dirigente dell’associazione di categoria del mondo cooperativistico – e di uno strumento operativo, che proprio ieri ha avviato il suo percorso, con una prima videoconferenza, per tentare di dare un contributo di orientamento e indirizzo socio-economico e politico ai rappresentanti delle Regioni, anche attraverso una interlocuzione diretta, approfondendo criticità e potenzialità delle attività, nel contesto odierno, tenendo conto delle misure adottate da Bruxelles, ma anche di ciò che si muove sul piano nazionale. Sarà infatti estremamente utile dare luogo a uno scambio di opinioni tra i soggetti coinvolti, mantenendo un costante aggiornamento, anche per la definizione di proposte da presentare nelle commissioni Agricoltura nazionali”.

Durante la prima ricognizione generale effettuata, l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle azioni messe in campo dal governo, dal contrasto delle specie ittiche aliene invasive, come il granchio blu, e la conseguente trasformazione delle stesse in risorse remunerative, al bando per il fermo definitivo e la rottamazione delle vecchie imbarcazioni, con l’obiettivo di gettare le basi per una pesca più sicura, responsabile e sostenibile. Sono state poi evidenziate le misure contenute nel decreto Agricoltura e le possibilità offerte dal Pnrrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Interventi nati dal dialogo con le categorie interessate, che possono costituire la traccia per una nuova strategia di valorizzazione del settore primario e di promozione dei prodotti e delle filiere italiane di qualità. Un riferimento per una visione avanzata dei comparti agricolo e ittico, che superi una impostazione rigida e schematica registrata negli ultimi anni a Bruxelles, che ha soltanto penalizzato imprese, lavoratori e le economie locali e nazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -